Viaggiare in treno insieme ai propri animali da compagnia può rappresentare una bellissima esperienza se affrontata con la giusta organizzazione. Che si tratti di cani, gatti o altri piccoli amici, è fondamentale conoscere le regole, preparare l’occorrente e adottare alcune accortezze per garantire sicurezza, comfort e serenità durante lo spostamento. In questo articolo ti guidiamo passo passo per prepararti al meglio.
Indice dei Contenuti
Regolamento e documenti per viaggiare con animali in treno
Prima di partire, è essenziale informarsi sulle regole delle compagnie ferroviarie. In Italia, Trenitalia e Italo consentono ai cani di piccola taglia e ai gatti di viaggiare gratuitamente purché trasportati in appositi trasportini (dimensioni generalmente max 70x30x50 cm). I cani di taglia medio-grande devono indossare la museruola, essere tenuti al guinzaglio ed è previsto un supplemento da pagare. Non dimenticare la documentazione sanitaria obbligatoria: libretto delle vaccinazioni, certificato di buona salute ed eventuale passaporto europeo se si viaggia all’estero.
Scegliere il trasportino giusto e altri accessori indispensabili
Un buon trasportino è fondamentale per la sicurezza e la tranquillità dell’animale. Sceglilo robusto, ben ventilato e della giusta misura, tale da permettere al pet di muoversi agevolmente. Prevedi tappetini assorbenti, una coperta o un oggetto familiare per rassicurare l’animale. Tra gli accessori utili, ricordiamo le ciotole richiudibili per l’acqua, un piccolo kit di primo soccorso e bustine per raccogliere eventuali bisogni.
Preparare l’animale al viaggio: consigli pratici
Molti animali non sono abituati ai nuovi ambienti o ai rumori del treno. Se possibile, abituate progressivamente cane o gatto al trasportino in anticipo. Offri brevi sessioni di permanenza nel trasportino con premi o giochi, in modo che diventi un rifugio sicuro. La mattina del viaggio, fai fare una passeggiata al cane e offrigli solo un pasto leggero per prevenire nausea o stress.
Durante il viaggio: come gestire lo spostamento
Mantieni sempre a portata di mano acqua fresca e cerca di posizionare il trasportino in un luogo tranquillo e protetto, possibilmente lontano dalle porte per evitare correnti d’aria. Se il viaggio è lungo, chiedi al personale di bordo se puoi far sgranchire le zampe al cane nei momenti di sosta. Non lasciare mai il tuo animale libero nei corridoi e presta attenzione alle sue reazioni: una carezza e la tua voce potranno rassicurarlo in caso di agitazione.
Consigli per ridurre lo stress di cani, gatti e altri animali
Il benessere del tuo animale viene prima di tutto. Usa feromoni sintetici (spray o diffusori per gatti), porta i suoi giochi preferiti e non dimenticare uno snack o del cibo comfort. Evita di forzare interazioni con altri animali a bordo e, se necessario, consulta il veterinario su eventuali prodotti naturali calmanti da somministrare prima del viaggio.
Pianificare un viaggio in treno con i propri animali richiede attenzione, ma seguendo queste semplici regole e consigli sarà possibile vivere una bellissima esperienza insieme, in tutta sicurezza e serenità. Non rimandare l’avventura: con la giusta preparazione, anche il tuo fedele amico potrà godersi il piacere del viaggio su rotaie!











