Con l’arrivo di settembre le giornate si accorciano, le temperature iniziano a scendere e la natura si prepara all’autunno. Tutto questo comporta anche per i nostri animali domestici una serie di cambiamenti importanti, dai ritmi quotidiani al ciclo del pelo, passando per l’alimentazione e il benessere psicofisico. In questo articolo vediamo quali attenzioni riservare a cani, gatti e piccoli pet per affrontare insieme serenamente la transizione tra estate e autunno.
Indice dei Contenuti
Il cambio del pelo: come gestire la muta stagionale
Durante l’autunno, molti animali domestici vanno incontro a una muta del pelo. Soprattutto cani e gatti perdono il mantello estivo per lasciare spazio a uno più folto e adatto alle temperature più fredde. È importante aumentare la frequenza di spazzolature per eliminare il pelo morto, aiutare la traspirazione cutanea e prevenire la formazione di nodi e boli di pelo, particolarmente fastidiosi nei gatti a pelo lungo. Prodotti specifici come spazzole e guanti aiutano a mantenere il mantello sano e brillante.
Alimentazione autunnale: adattare la dieta ai nuovi bisogni
Con il cambio di stagione, anche le abitudini alimentari possono subire delle variazioni. Il metabolismo degli animali può rallentare per l’abbassarsi delle temperature e la riduzione delle ore di attività, soprattutto nei piccoli roditori ma anche nei cani e nei gatti più sedentari. È consigliabile regolare le porzioni ed eventualmente scegliere alimenti arricchiti di vitamine e Omega 3, utili per sostenere il sistema immunitario e la salute del pelo durante la muta. Consultare il veterinario per eventuali integrazioni su misura è sempre la scelta migliore.
Routine e ritmi: aiutare i pet ad adattarsi ai nuovi orari
L’autunno porta spesso anche una variazione dei ritmi quotidiani: il ritorno al lavoro o a scuola dei membri della famiglia comporta cambiamenti negli orari delle passeggiate, della pappa e dei momenti di socializzazione. I cani, molto sensibili alle routine, possono risentirne con comportamenti ansiosi o regressioni. È importante mantenere abitudine e coerenza, magari inserendo gradualmente le nuove routine e dedicando momenti di gioco e attenzioni per non far percepire l’assenza come abbandono, anche ai gatti e ai piccoli animali.
Stress e benessere psicologico con il cambio di stagione
Il cambio stagione può essere fonte di stress, specialmente per i pet più sensibili ai cambiamenti ambientali. Fattori come minore esposizione alla luce, aumento dei temporali o semplicemente il rientro della famiglia a orari diversi possono scatenare segnali di disagio: miagolii frequenti, vocalizzi, o comportamenti distruttivi. Per limitare lo stress è utile mantenere costanti alcuni punti di riferimento e, se necessario, ricorrere a giochi antistress, diffusori di feromoni o integratori naturali consigliati dal veterinario.
La salute sotto controllo: visite veterinarie e prevenzione
Il passaggio tra estate e autunno è anche il momento ideale per un check-up veterinario. Verificare la salute generale, controllare la presenza di parassiti che possono aver proliferato durante l’estate e pensare alle eventuali vaccinazioni o trattamenti antiparassitari per la stagione più fresca sono elementi di prevenzione fondamentali. Una visita può essere anche l’occasione per aggiornare la dieta e valutare eventuali richieste particolari legate all’età o alle condizioni di salute del proprio animale.
Affrontare il cambio di stagione insieme ai nostri animali domestici richiede piccoli accorgimenti, ma aiuta a prevenire fastidi e a garantire il loro benessere. Spazzolare più spesso, adattare la dieta, mantenere ritmi regolari e prestare attenzione agli effetti dello stress sono gesti preziosi per un autunno sereno e in salute per tutta la famiglia, umana e animale.











