Dopo le vacanze estive, il ritorno a scuola e alle abituali attività lavorative porta una realtà molto diversa non solo per gli esseri umani, ma anche per i nostri cani e gatti. L’improvviso cambiamento di routine, la maggiore solitudine e l’assenza temporanea dei loro umani di riferimento possono generare stress e ansia da separazione nei nostri animali domestici. Vediamo insieme come prevenire questo disagio e aiutare cani e gatti ad adattarsi più serenamente alla nuova quotidianità.
Indice dei Contenuti
Comprendere le cause dello stress nei cani e nei gatti
Durante le vacanze spesso animali e famiglia trascorrono più tempo insieme, instaurando una routine ricca di giochi, passeggiate e presenza costante. Il brusco ritorno alla normalità può confondere e rendere insicuri i nostri amici a quattro zampe, che percepiscono la casa improvvisamente vuota e silenziosa. Questo cambiamento può provocare sintomi come abbattimento, vocalizzazioni, mancato appetito o piccoli dispetti. Riconoscere questi segnali è il primo passo per intervenire.
Introdurre gradualmente la nuova routine
Per facilitare il passaggio alla stagione del rientro, inizia a modificare gradualmente gli orari dei pasti, delle passeggiate e dei giochi già qualche giorno prima della fine delle vacanze. Anticipa o ritarda di poco le attività principali ogni giorno, così da abituare cane o gatto ai nuovi ritmi che li attendono. Anche allontanarsi progressivamente da casa per brevi periodi può aiutare il pet ad abituarsi alla solitudine senza traumi.
Arricchimento ambientale per combattere la noia e la solitudine
La solitudine può portare animali domestici ad annoiarsi e sviluppare comportamenti indesiderati. Lascia loro a disposizione giocattoli interattivi, kong riforniti di crocchette o giochi per l’attivazione mentale. Per i gatti, crea percorsi verticali, posiziona tiragraffi vicino alle finestre e nascondi piccole ricompense. In questo modo, il tempo trascorso da soli diventerà più stimolante e ricco di esperienze positive.
Ridurre l’ansia da separazione con piccoli accorgimenti
L’ansia da separazione è più frequente di quanto si pensi, soprattutto nei cani. Evita di rendere i tuoi saluti e ritorni a casa troppo enfatici: mantieni la calma e abituati a ignorare il tuo pet per i primi minuti, così da non aumentare il loro stato d’ansia. Può essere utile associare la partenza a un rituale positivo, come offrire un gioco solo quando esci, per far vivere la separazione come un momento piacevole.
Quando rivolgersi a un professionista
In alcuni casi, nonostante le attenzioni, ansia o disagio possono persistere. Se il tuo animale manifesta comportamenti autolesionistici, abbaia o miagola eccessivamente, o mostra gravi segnali di stress, non esitare a consultare un veterinario comportamentalista. Un esperto potrà valutare la situazione e consigliare strategie personalizzate, evitando che il disagio di cani e gatti peggiori nel tempo.
Il ritorno alla routine può essere un momento delicato per i nostri animali domestici. Con un po’ di pazienza e attenzione, possiamo rendere questa transizione più serena, prevenendo stress e problemi comportamentali. Ogni piccolo gesto farà sentire meno soli cani e gatti, aiutandoli a vivere il cambiamento con tranquillità e fiducia.











