L’arrivo dell’autunno porta con sé un abbassamento delle temperature e giornate più corte, rendendo necessario adattare le abitudini e le cure dedicate ai nostri animali domestici. Che tu abbia un cane, un gatto o un piccolo roditore, è importante prepararsi al cambio di stagione per garantire benessere e salute ai tuoi amici a quattro zampe. In questa guida scoprirai come regolare la routine, l’alimentazione e gli accessori, e riconoscere i segnali che suggeriscono quando intervenire per proteggere cani, gatti e roditori dai primi freddi.
Indice dei Contenuti
Routine quotidiana e attività fisica
Con giornate più fresche e spesso piovose, la routine quotidiana degli animali domestici può cambiare. Per i cani, mantieni la regolarità delle passeggiate, preferendo le ore centrali della giornata quando fa meno freddo; utilizza cappottini impermeabili per le razze a pelo corto o per cuccioli e anziani. Anche i gatti, soprattutto se abituati all’esterno, andrebbero incoraggiati a rientrare prima di sera. Per roditori come criceti, conigli e cavie, riduci l’esposizione alle correnti d’aria e assicurati che le gabbie siano lontane da finestre e porte.
Alimentazione durante l’autunno
Il cambio di stagione può influire sui bisogni energetici degli animali. Un cane o gatto più attivo avrà bisogno di un leggero aumento dell’apporto calorico, mentre chi si muove meno rischia di prendere peso: adatta quindi le porzioni e scegli alimenti di qualità, ricchi di proteine e con i giusti livelli di grassi. Per i roditori, offri sempre fieno fresco e assicurati che frutta e verdura siano a temperatura ambiente, evitando cibi freddi di frigorifero che possono causare disturbi digestivi.
Accessori e comfort domestico
Durante i mesi più freddi, crea per il tuo animale uno spazio accogliente e caldo. Coperte morbide, cuccette imbottite, cucce rialzate dal pavimento e tappetini termici sono preziosi per il comfort di cani e gatti. Evita il contatto diretto con superfici fredde, in particolare per animali anziani o con patologie articolari. Per i roditori, presta attenzione alla lettiera: scegli materiali che trattengano il calore e, se necessario, aggiungi una piccola coperta o carta igienica per aumentare l’isolamento senza rischi.
Igiene e cura del mantello
Il mantello degli animali domestici si trasforma in autunno, con la muta che prepara cani e gatti all’inverno. Spazzola regolarmente il pelo per aiutare la rimozione di quello morto e prevenire la formazione di nodi e boli, soprattutto nei gatti. Approfitta di questo periodo per controllare la pelle alla ricerca di eventuali irritazioni o parassiti, che possono ancora essere presenti anche in autunno. Per i roditori, controlla che il pelo sia asciutto e pulito: l’umidità favorisce dermatiti e raffreddori.
Segnali da non trascurare
Attenzione ai segnali che il tuo pet potrebbe manifestare in caso di disagio da freddo: tremori, tendenza a cercare posti chiusi o a dormire più del solito, perdita di appetito, respiro affannoso. Nei roditori, anche uno starnuto ripetuto o occhi lacrimanti sono campanelli d’allarme. In presenza di questi sintomi, consulta il veterinario: un intervento tempestivo può evitare complicazioni dovute a influenze o malattie respiratorie tipiche della stagione autunnale.
Affrontare il passaggio all’autunno con i tuoi animali domestici significa prendersi cura di loro con piccole accortezze quotidiane. Personalizza le strategie in base alle loro specifiche esigenze, senza dimenticare mai che una prevenzione attenta è il primo passo verso un inverno sereno e in salute per tutti i pelosi di casa.











