Con l’arrivo dell’autunno, anche i nostri animali domestici si trovano a dover adattare i propri ritmi e abitudini alle nuove condizioni climatiche. Le giornate più fresche, la diminuzione della luce e il cambiamento del tasso di umidità mettono cani e gatti di fronte a piccoli e grandi cambiamenti. In questo articolo troverai utili consigli per garantire ai tuoi amici a quattro zampe salute e benessere durante la transizione dall’estate all’autunno.
Indice dei Contenuti
Cambiamenti nell’alimentazione: cosa modificare in autunno
Durante la stagione autunnale, i bisogni energetici dei nostri animali possono variare. Se in estate il caldo porta cani e gatti a diminuire l’appetito, con l’abbassarsi delle temperature è normale notare un ritorno alla loro normale voglia di cibo. È importante scegliere un regime alimentare equilibrato, adeguando le porzioni e, se necessario, passando a cibi più nutrienti o ricchi in grassi buoni, soprattutto per quegli animali che trascorrono molto tempo all’aperto. Meglio evitare eccessi: monitora sempre il peso e chiedi consiglio al veterinario.
Gestione del pelo e della muta stagionale
L’autunno porta con sé una significativa muta del pelo per cani e gatti. In questo periodo, spazzolare quotidianamente il tuo animale aiuta a rimuovere il pelo morto e previene la formazione di nodi e boli, soprattutto nei gatti. Un mantello sano protegge dal freddo e dalle intemperie: valuta l’uso di integratori specifici o oli di pesce, sempre previa consulenza veterinaria, per rafforzare la salute della cute e del pelo.
Attività fisica e stimolazione mentale nelle giornate più corte
Le giornate corte e il clima incerto non devono essere una scusa per ridurre l’attività fisica dei nostri animali. Cerca di mantenere una routine regolare per le passeggiate con il cane e di proporre giochi interattivi anche in casa, sia per cani che per gatti. Per i mici, arricchisci l’ambiente domestico con tiragraffi, tunnel e giochi di intelligenza, per evitare noia e sedentarietà.
Prevenzione delle malattie tipiche della stagione autunnale
In autunno aumentano i rischi di malattie respiratorie, parassiti e problemi articolari. Ricorda di continuare la profilassi contro pulci e zecche, che possono essere ancora presenti nei mesi più miti. Fai attenzione ad eventuali sintomi di raffreddore come starnuti, tosse o occhi che lacrimano: se ti accorgi di questi segnali, non esitare a consultare il veterinario. Nei cani più anziani, valuta il supporto di integratori articolari per prevenire dolori dovuti all’umidità e al freddo.
Comfort e sicurezza in casa durante il passaggio di stagione
L’arrivo del freddo rende fondamentale offrire ai nostri animali un riparo caldo e asciutto. Prepara cucce morbide lontane da correnti d’aria e assicurati che gli ambienti siano ben ventilati, ma non freddi. Controlla regolarmente le ciotole dell’acqua e assicurati che vi sia sempre disponibilità di acqua fresca. Presta attenzione a possibili pericoli come stufe, caminetti o candele accese, che potrebbero essere una tentazione per i più curiosi.
Il passaggio dall’estate all’autunno può rappresentare una piccola sfida per i nostri animali domestici, ma con le giuste attenzioni puoi garantire loro un periodo sereno e sicuro. Osserva sempre il loro comportamento, adattando alimentazione, igiene, attività e prevenzione in base alle necessità stagionali. Un autunno di benessere è possibile, con cura e amore.











