L’arrivo dell’autunno porta con sé giornate più corte, temperature in discesa e un progressivo cambiamento nei bisogni dei nostri animali domestici. Sia che tu abbia un cane o un gatto, gestire la transizione stagionale richiede attenzione a diversi aspetti, dall’alimentazione al benessere del pelo, dalla routine di gioco all’integrazione nutrizionale. Ecco alcuni consigli per aiutare il tuo pet ad affrontare al meglio il cambio di stagione.
Indice dei Contenuti
Adattare l’alimentazione alle nuove esigenze energetiche
Con l’abbassarsi delle temperature, molti animali domestici potrebbero avere bisogno di assumere più energia per mantenere la giusta temperatura corporea. È utile quindi valutare, con l’aiuto del veterinario, eventuali modifiche alla dieta, scegliendo alimenti di qualità e più ricchi di proteine e grassi buoni. Attenzione però a non eccedere con le dosi: un aumento dell’appetito dovuto al clima non giustifica una sovralimentazione, soprattutto nei pet che fanno meno movimento.
Cura del pelo durante la muta autunnale
L’autunno è il periodo della muta per molti cani e gatti: il vecchio pelo cade per lasciare spazio al mantello invernale. In questa fase è fondamentale spazzolare frequentemente l’animale per eliminare il pelo morto ed evitare la formazione di nodi e boli di pelo, particolarmente per i gatti. L’uso di pettini adatti e la scelta di shampoo delicati possono supportare la salute della cute e del mantello, prevenendo irritazioni e mantenendolo lucido.
Integrazione di Omega 3 per supportare pelle e pelo
L’introduzione di Omega 3 attraverso la dieta o specifici integratori aiuta a mantenere pelle elastica e pelo brillante, soprattutto nei mesi autunnali, quando l’umidità e il freddo possono aumentare la secchezza. Gli Omega 3, oltre a favorire il benessere della cute, sostengono il sistema immunitario e riducono i processi infiammatori. Chiedi consiglio al veterinario sulla tipologia e sul dosaggio più adatto al tuo animale.
Mantenere una corretta routine di igiene e attività fisica
Con l’arrivo delle prime piogge e del fango, è importante aumentare l’attenzione verso igiene e pulizia: asciugare bene il mantello dopo le passeggiate, controllare zampe e orecchie sono pratiche che prevengono infezioni e fastidi. Inoltre, anche se le giornate sono più corte, è necessario continuare a garantire un’adeguata attività fisica, organizzando giochi in casa o uscite più frequenti ma di breve durata, per tenere attivo fisico e mente.
Arricchire la giornata con giochi e stimoli mentali
La minor esposizione alla luce e la tendenza a restare più in casa possono portare i nostri pet a sentirsi annoiati o pigri. Arricchisci la loro giornata con giochi interattivi, puzzle alimentari e sessioni di training leggere. Questi stimoli aiutano a ridurre stress e nervosismo, favorendo l’adattamento ai nuovi ritmi autunnali.
L’autunno rappresenta un momento delicato per il benessere di cani e gatti. Adattando alimentazione, cura del pelo, integrazione e attività ai nuovi ritmi stagionali, potrai garantire energia, salute e serenità al tuo animale domestico per affrontare con vitalità i mesi più freddi.











