I cani a pelo lungo necessitano di cure particolari per mantenere il loro mantello sempre sano e lucente. La spazzolatura è una fase fondamentale per prevenire nodi, grovigli e la formazione di sottopelo in eccesso che potrebbe causare disagi alla cute. In questo articolo approfondiremo i criteri per scegliere la spazzola giusta, i migliori modelli disponibili, i materiali da preferire e le corrette modalità di utilizzo per la manutenzione del pelo lungo del tuo compagno peloso.
Indice dei Contenuti
Perché scegliere la spazzola giusta per il pelo lungo
La scelta della spazzola per cani a pelo lungo è cruciale: non tutte sono uguali e molte rischiano di rompere il pelo o irritare la cute se non sono progettate in modo adeguato. Le spazzole con setole a doppio livello, come la Pet Teezer Spazzola per Cani, uniscono delicatezza ed efficacia grazie ai denti in polimero che raggiungono a fondo il sottopelo senza graffiare. Il design ergonomico di questa spazzola previene l’affaticamento del polso e la sua leggerezza la rende ideale anche per sessioni frequenti di grooming.
Le migliori spazzole da provare
Quando si parla di modelli top, spicca anche la Pecute Spazzola per Cani/Gatti, dotata di denti in acciaio inossidabile con estremità arrotondate. Questo modello garantisce una rimozione efficiente di nodi e sottopelo, con una funzione autopulente che offre massima praticità. È adatta sia a cani che a gatti e risulta delicata sulla pelle grazie alle sue particelle per il massaggio, rendendo la seduta di toelettatura un momento piacevole per il pet.
Cardatore, slicker o pettine? Le tipologie principali
Fra gli strumenti più apprezzati per il pelo lungo troviamo il cardatore come Croci Vanity Cardatore, perfetto per rimuovere sottopelo e districare i nodi senza tirare, strappare o danneggiare il manto. Il manico in legno ergonomico offre un’ottima presa, mentre le setole in acciaio inox sono efficaci ma delicate sulla pelle. Chi preferisce una soluzione versatile può optare per la Animal House Spazzola Duo-Care Comfort con doppia funzione: setole in metallo per i grovigli e gomma per il massaggio del cuoio capelluto.
I materiali da privilegiare
Gli accessori per la toelettatura si distinguono anche per i materiali. Le spazzole in acciaio inox sono durature e igieniche, mentre quelle con denti in plastica di qualità come la Pet Teezer, riducono il rischio di irritazioni. Da segnalare anche prodotti innovativi come il Ferplast Pettine 2 in 1 con denti rotanti anti-irritazione: perfetto per cani dal pelo medio-lungo, dissolve i nodi in tutta sicurezza e il suo manico antiscivolo garantisce facilità d’uso, anche in caso di sedute prolungate.
Manutenzione e consigli d’uso
Per ottenere i migliori risultati, è essenziale spazzolare il cane con regolarità, almeno 2-3 volte a settimana. In presenza di muta stagionale, la frequenza può aumentare. Dopo ogni utilizzo, eliminare i peli residui dalla spazzola e, se previsto dal modello, lavare con acqua e sapone. Alternare spazzole e pettini aiuta a mantenere il manto districato e lucente, riducendo il rischio di dermatiti. La toelettatura non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio momento di benessere per il cane.
La cura del pelo del cane a pelo lungo parte dalla scelta della giusta spazzola. Scegli strumenti di qualità e adatti alle necessità del tuo animale e segui i consigli di manutenzione: il risultato sarà un mantello splendente e un cane felice!











