L’idratazione è uno degli aspetti più importanti per la salute e il benessere dei gatti. I felini tendono a bere meno rispetto ad altri animali, perciò offrire loro una fontanella può stimolarli a bere di più, prevenendo problemi renali o urinari. In questa guida scopriremo le caratteristiche delle migliori fontanelle per gatti tra materiali, capacità, sistemi di filtrazione, accessori utili e consigli di manutenzione.
Indice dei Contenuti
Materiali delle fontanelle: acciaio, plastica e sicurezza alimentare
Nella scelta della fontanella è fondamentale valutare i materiali. L’DOOOB Fontanella per Gatti in Acciaio Inossidabile 304 offre igiene superiore, è lavabile in lavastoviglie e resiste a lungo senza trattenere odori. L’acciaio è ideale per i gatti con problemi di dermatite o pelle sensibile. In alternativa, esistono modelli in plastica priva di BPA come la GIOTOHUN Fontanella Gatti 2L, leggera e facile da trasportare.
La capacità ideale per ogni esigenza
La capienza influisce sulle ricariche e la praticità: per famiglie con più animali o per chi viaggia spesso, una capacità elevata è un valore aggiunto. Modelli come la DOOOB Fontanella 3,2L permettono giorni di autonomia, mentre soluzioni più compatte da 2-2,2L, ad esempio la Fontanella Nenozi 2,2L, sono perfette per spazi ridotti. Tutte garantiscono però una riserva sufficiente di acqua fresca.
Sistemi di filtrazione e qualità dell’acqua
La tecnologia di filtraggio è fondamentale per offrire acqua sempre pulita. La Fontanella ATMZIQXR Acciaio Inox 2,6L offre un sistema di filtraggio a 4 stadi: carbone attivo, resina a scambio ionico e spugna per trattenere peli e impurità. Anche su altri modelli come la GIOTOHUN Acciaio 2,2L troviamo filtri avanzati per l’acqua più salubre. Acquistare filtri di ricambio originali assicura la massima durata nel tempo.
Motivare il gatto a bere di più
Le fontanelle con diverse modalità di flusso e luce LED sono apprezzate dai gatti curiosi: la GIOTOHUN 2L e la Nenozi 2,2L dispongono di modalità rubinetto o fontana e luci notturne, aiutando il gatto a trovare la fonte d’acqua anche al buio. Il movimento dell’acqua è irresistibile per molti felini, favorendo l’idratazione costante.
Facilità di pulizia e manutenzione
Per prevenire la formazione di batteri, è essenziale che la fontanella sia facile da smontare e lavare. I modelli in acciaio come la DOOOB 3,2L e la ATMZIQXR 2,6L sono progettati per la massima semplicità di pulizia. È importante lavare regolarmente la pompa e cambiare il filtro ogni 2-4 settimane, come indicato dai produttori.
In conclusione, scegliere la fontanella giusta significa investire nel benessere e nella salute del tuo gatto. Fattori come il materiale, la capacità, il sistema di filtraggio e la facilità di manutenzione fanno davvero la differenza. Motiva il tuo micio all’idratazione con la soluzione più adatta alle sue esigenze e goditi la serenità di vedere il tuo amico sempre in forma e felice.











