La scelta del sistema di filtraggio per il proprio acquario è decisiva per garantire un ambiente sano e pulito ai pesci e alle piante. Un corretto filtro mantiene l’acqua limpida, riduce la formazione di alghe e contribuisce alla salute generale della vasca. Ma come orientarsi tra filtri interni, esterni e materiali filtranti? In questa guida analizziamo ogni tipologia, i pro e i contro e suggeriamo i migliori prodotti per un acquario da sogno.
Indice dei Contenuti
Filtri interni: compatti ed efficaci
I filtri interni sono ideali per acquari di piccole e medie dimensioni grazie alla loro semplicità d’installazione e manutenzione. Un’ottima scelta è l’AMTRA FILTERING BOX BLACK 150, che combina filtraggio biologico e meccanico, ospita materiali filtranti professionali e una pompa da 520 lt/h. Facile da pulire, funziona sia in acqua dolce che marina ed è adatta ad acquari fino a 150 litri. Questo modello assicura una buona ossigenazione e manutenzione ridotta.
Filtri esterni: la soluzione per vasche più esigenti
Per acquari medio-grandi o per chi desidera il massimo della pulizia, il filtro esterno è la scelta d’elezione. Il Hydor Filtro Esterno Auto-innescante PRIME 10 copre vasche da 80 a 150 litri e garantisce una filtrazione efficiente grazie a spugne, cannolicchi e lana filtrante inclusi. Facile da usare grazie al sistema di auto-innesco e ai raccordi orientabili, è progettato per evitare allagamenti e semplificare la manutenzione.
Materiali filtranti: cuore di ogni sistema
La scelta dei materiali filtranti è fondamentale per garantire l’efficacia del sistema di pulizia dell’acquario. Un esempio valido sono i tubi e anelli in ceramica, che promuovono l’aerazione e migliorano la qualità dell’acqua assorbendo impurità, calcare e sostanze nocive. Questi materiali naturali richiedono pochi interventi di sostituzione e sono adatti a tutte le tipologie di filtri.
Pro e contro: come scegliere la soluzione ideale
I filtri interni sono compatti e adatti per chi ha poco spazio, ma necessitano di pulizia più frequente e sono meno performanti nelle vasche di grandi dimensioni. I filtri esterni, invece, offrono una capacità filtrante superiore e maggiore versatilità, ma hanno costi e ingombri maggiori. La compatibilità tra filtro e dimensione dell’acquario è essenziale: per vasche sopra i 100 litri è preferibile optare per soluzioni esterne.
Consigli di manutenzione per una vasca perfetta
Manutenzione regolare significa acqua pulita e pesci in salute. Effettua il lavaggio dei materiali filtranti ogni 2-4 settimane usando acqua dell’acquario per non eliminare i batteri utili, sostituisci i materiali quando indicato dal produttore e verifica il funzionamento della pompa. L’aggiunta periodica di materiali filtranti biologici aiuta a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema acquatico.
In sintesi, la scelta del filtro per acquario va basata su dimensioni della vasca, tipo di animali ospitati e tempo che si è disposti a dedicare alla manutenzione. Un sistema ben scelto e materiali di qualità garantiscono benessere agli abitanti dell’acquario e semplicità di gestione per l’acquariofilo.










