Il british shorthair blu è uno dei gatti più amati e riconoscibili al mondo, grazie al suo celebre mantello grigio-blu uniforme, la corporatura robusta e il viso tondo e dolce. Questo micio dal portamento regale conquista gli appassionati per il suo carattere equilibrato e affettuoso, e si adatta perfettamente alla vita in famiglia. In questa guida scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sulla razza: dal temperamento alle cure del mantello, fino ai migliori consigli per un’alimentazione corretta.
Indice dei Contenuti
Origini e storia della razza british shorthair blu
La razza british shorthair ha radici antichissime che risalgono all’epoca dell’Impero Romano. I legionari portarono infatti questi gatti robusti in Gran Bretagna, dove si adattarono perfettamente al clima, sviluppando un pelo fitto e resistente. La selezione moderna ebbe impulso nell’Ottocento, e la variante blu divenne l’emblema del british shorthair, anche grazie alla sua eleganza e al colore uniforme. Oggi questa razza è apprezzata come ideale compagno domestico per la sua bellezza e temperamento.
Carattere e temperamento del british shorthair blu
Il carattere del british shorthair blu è tra i più equilibrati e pacifici: si tratta di un gatto affettuoso ma mai invadente, indipendente ma legato alla routine familiare. Ama la presenza dei suoi umani e tollera bene la solitudine, rendendolo perfetto anche per chi lavora fuori casa. È un micio tranquillo, poco incline al caos e alle marachelle, ideale per chi cerca un compagno silenzioso ma presente. Socializza volentieri con bambini e altri animali, mantenendo sempre il suo tipico contegno dignitoso.
Mantello blu: cura, spazzolatura e igiene
Il mantello blu del british shorthair è fitto, corto ma molto denso e vellutato al tatto. Questa particolare struttura richiede poche ma regolari attenzioni: una spazzolatura settimanale è sufficiente a eliminare il pelo morto e mantenere il manto lucente. Durante i periodi di muta, è consigliabile spazzolare il gatto più spesso per evitare la formazione di boli di pelo. Non servono bagni frequenti, ma la pulizia delle orecchie e delle unghie dovrebbe essere parte della routine mensile.
Alimentazione ideale per un british shorthair blu in salute
L’alimentazione del british shorthair blu deve essere bilanciata e ipocalorica, poiché questa razza tende al sovrappeso a causa della sua natura tranquilla. È bene scegliere alimenti ricchi di proteine animali, con pochi carboidrati e grassi. Preferibili i pasti suddivisi in più porzioni giornaliere, tenendo sempre sotto controllo il peso corporeo e l’attività fisica. Integrare la dieta con cibi umidi e acqua fresca aiuta a prevenire problemi renali, comuni nei gatti di questa taglia.
Consigli pratici per la vita quotidiana
Il british shorthair blu è un gatto poco esigente, ma apprezza la tranquillità e la stabilità domestica. Predilige ambienti con posti comodi dove poter osservare la casa, senza però essere disturbato. Fornire tiragraffi robusti e qualche gioco interattivo aiuta a mantenerlo attivo, evitando problemi di peso. Una routine fissa, sia nei giochi che nell’alimentazione, farà sentire il tuo british sereno e sicuro.
In sintesi, il british shorthair blu si conferma la scelta perfetta per chi desidera un compagno affettuoso, elegante e non troppo impegnativo nella cura quotidiana. Seguendo poche e semplici regole di igiene e alimentazione, questo gatto potrà vivere in perfetta salute donandoti anni di compagnia raffinata e discreta.











