Pechinese, piccolo ma dall’indole maestosa, è uno dei cani da compagnia più affascinanti e ricchi di storia. Scelto per secoli come compagno dalle corti imperiali cinesi, oggi il Pechinese conquista famiglie di tutto il mondo grazie al suo aspetto regale, al suo carattere deciso e all’affetto che sa donare. In questa guida scopriamo la storia di questa razza millenaria e offriamo consigli pratici su cura, alimentazione, toelettatura, relazione con i bambini e scelta responsabile del cucciolo.
Indice dei Contenuti
Origini e storia del Pechinese
Il Pechinese affonda le sue radici nella Cina imperiale, dove era venerato come cane sacro e simbolo di nobiltà. Riservato esclusivamente alla famiglia imperiale, era considerato un portafortuna e, secondo la leggenda, ogni esemplare aveva il ruolo di tenere lontani gli spiriti maligni. Solo dopo il XIX secolo, il Pechinese ha lasciato la Cina, diventando presto popolare anche in Europa e nel resto del mondo come cane da compagnia di lusso.
Carattere e personalità di un cane nobile
Nonostante le dimensioni contenute, il Pechinese è dotato di una forte personalità, combinando coraggio, intelligenza e una vena di testardaggine. Ama la tranquillità domestica, è molto affettuoso con i familiari ma può mostrarsi riservato e persino diffidente con gli estranei. Il suo comportamento regale e composto, ma anche l’attitudine a scegliere quando e con chi affezionarsi, lo rendono un cane unico e dall’indole nobile.
Consigli su alimentazione e attività fisica
Il Pechinese necessita di un’alimentazione equilibrata, adatta alle sue ridotte esigenze energetiche ma attenta alla salute dell’apparato digerente e alla prevenzione dell’obesità, a cui questa razza può essere predisposta. È importante offrire cibi di qualità, controllare le porzioni e limitare i fuori pasto. Sebbene non sia un cane sportivo, il Pechinese ha bisogno di passeggiate quotidiane e brevi momenti di gioco per mantenere un buon tono muscolare e la salute generale.
Toelettatura e gestione del pelo
Una delle caratteristiche più vistose del Pechinese è il suo folto mantello, che richiede cure costanti per evitare nodi, accumulo di sporco e problemi alla pelle. Si consiglia una spazzolatura giornaliera, utilizzando strumenti specifici per cani a pelo lungo. Anche il bagno deve essere effettuato periodicamente, facendo attenzione ad asciugare bene il sottopelo. Un occhio di riguardo va riservato alla pulizia degli occhi, frequenti bersagli di lacrimazione e secrezioni.
Pechinese e vita in famiglia: bambini e scelta del cucciolo
Il Pechinese può vivere sereno in famiglia, anche in presenza di bambini, purché questi vengano educati al rispetto verso il cane e ai suoi ritmi più tranquilli. Non sono cani eccessivamente tolleranti alle manipolazioni brusche, ma con le giuste attenzioni possono diventare ottimi compagni per i più piccoli. Nella scelta del cucciolo, affidarsi a allevatori seri che garantiscano salute, socializzazione e rispetto per la madre è fondamentale per assicurarsi un cane equilibrato e sano.
Il Pechinese è un vero tesoro della cinofilia che richiede dedizione e conoscenza delle sue esigenze specifiche. Grazie alla sua storia nobile, al carattere fiero e all’aspetto raffinato, saprà strapparvi un sorriso ogni giorno. Con cura, rispetto e amore, il Pechinese saprà diventare un compagno insostituibile per tutta la famiglia.











