Dogo argentino, un nome che evoca forza, lealtà e coraggio. Questo magnifico cane, dalla storia affascinante, si distingue per il suo aspetto imponente e il carattere equilibrato. Amatissimo per la sua fedeltà e la sua affidabilità come cane da guardia ma anche come compagno di famiglia, il dogo argentino rappresenta una scelta ideale per chi cerca un cane protettivo ma sensibile, pronto a stabilire un legame indissolubile con il proprio nucleo umano. Scopriamo insieme tutte le curiosità, le origini, le caratteristiche fisiche e i consigli pratici per la gestione quotidiana di questa splendida razza.
Indice dei Contenuti
Origini e storia del Dogo Argentino
Il dogo argentino nasce negli anni Venti grazie all’opera del medico argentino Antonio Nores Martinez, che desiderava creare un cane da caccia polivalente, forte e resistente. Incrociando il vecchio mastino di Cordoba con altre razze come il Pointer, Alano, Bull Terrier e Dogue de Bordeaux, ottenne un cane bianco, vigoroso e determinato. Inizialmente usato per caccia grossa al puma e al cinghiale, il dogo argentino si è poi distinto anche come cane da compagnia e da guardia, rivelando una natura sensibile, protettiva e particolarmente affezionata al proprio gruppo familiare. La razza è stata riconosciuta ufficialmente dalla FCI nel 1973.
Caratteristiche fisiche: forza e bellezza
Il dogo argentino colpisce per il manto candido e la muscolatura scolpita. Di taglia grande, può raggiungere i 68 cm di altezza al garrese e pesare fino a 45 kg. La sua struttura solida, unita al portamento elegante, riflette perfettamente l’equilibrio tra potenza e agilità. Gli occhi scuri e la testa larga trasmettono intelligenza e decisione, mentre il pelo corto e fitto evidenzia le linee armoniose del corpo. È importante sottolineare che, per preservare la purezza della razza, il colore del manto deve essere bianco, con minime eccezioni di macchie scure intorno agli occhi.
Curiosità sul carattere del Dogo Argentino
Contrariamente a quanto le sue dimensioni potrebbero far pensare, il dogo argentino si caratterizza per un temperamento equilibrato, affettuoso e fedele. Riesce a instaurare un legame molto forte con la famiglia ed è particolarmente protettivo nei confronti di bambini e persone fragili. Possiede un grande coraggio e un intuito sviluppato, ma richiede un’educazione ferma e coerente. È fondamentale offrire socializzazione fin da cucciolo per prevenire atteggiamenti diffidenti verso altri cani o estranei. È una razza che ama la compagnia dell’uomo e soffre la solitudine prolungata.
Gestione quotidiana: attività fisica e alimentazione
Vista la sua energia inesauribile, il dogo argentino necessita di ampi spazi e di attività frequenti che gli consentano di sfogare la sua vitalità. Le lunghe passeggiate, la corsa e i giochi all’aperto sono fondamentali per il suo benessere psicofisico. Dal punto di vista alimentare, è essenziale garantirgli una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità, e monitorare attentamente il peso affinché la struttura muscolare rimanga tonica senza incorrere in rischi di sovrappeso. Un controllo veterinario regolare aiuta a prevenire comuni problemi articolari e cutanei.
Addestramento e consigli pratici
Il dogo argentino è un cane intelligente e ricettivo, ma necessita di un’educazione costante e positiva. L’addestramento deve basarsi su premi e rinforzi positivi, evitando metodi coercitivi che potrebbero minare la fiducia verso il proprietario. L’impegno nell’educazione va affiancato a una costante socializzazione e a esercizi di autocontrollo. L’esperienza e la presenza di un educatore cinofilo qualificato possono essere un valido sostegno, soprattutto nei primi mesi, per guidare il cane verso una convivenza serena e bilanciata.
In sintesi, il dogo argentino è una razza affascinante, potente e fedele che sa ricambiare con affetto e dedizione chi si prende cura di lui con amore, rispetto e competenza. Scegliere di accogliere un dogo argentino significa responsabilità e consapevolezza, ma anche la certezza di vivere una relazione unica con uno dei cani più straordinari e leali che esistano.











