Il chow chow, spesso chiamato affettuosamente “cane ciao ciao“, è una razza antica e affascinante che conquista chiunque con il suo aspetto da leoncino e il carattere deciso. Legato alla Cina millenaria, il chow chow è oggi molto popolare anche nelle nostre case. Ma quali sono le sue caratteristiche principali, come si gestisce in famiglia e quali curiosità lo distinguono dagli altri cani? In questo articolo approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere su questo compagno sorprendente.
Indice dei Contenuti
Origini asiatiche del chow chow
Il chow chow è una delle razze canine più antiche al mondo, con radici profondamente radicate nella Cina imperiale. Le sue origini risalgono a oltre duemila anni fa, quando era utilizzato sia come cane da guardia che per la caccia. In passato si credeva avesse compiti rituali presso le corti cinesi e il suo inconfondibile aspetto le conferiva un’aura quasi mistica. La caratteristica lingua blu-nera e il folto mantello lo rendono facilmente riconoscibile ovunque.
Caratteristiche fisiche e peculiarità
Il chow chow si distingue per il suo aspetto compatto e la folta criniera, che ricorda quella di un leone. Il suo manto può essere sia a pelo lungo che corto e di colori che vanno dal fulvo al nero, blu, crema e rosso. Un’altra caratteristica unica è la lingua blu-violacea, un tratto condiviso solo con poche altre razze. Gli occhi infossati e lo sguardo fiero completano la sua figura imponente. Nonostante il suo aspetto peluche, è un cane robusto e resistente.
Temperamento e convivenza in famiglia
Chi sceglie un chow chow deve sapere che si tratta di un cane dal carattere indipendente, talvolta riservato e diffidente verso gli estranei. Tuttavia, sviluppa un forte legame con la sua famiglia, diventando molto affettuoso e protettivo. Non è mai eccessivamente espansivo come altre razze, ma con le giuste dosi di pazienza e rispetto dei suoi spazi, può diventare un compagno leale e dolce. Va tenuto presente che può non essere indicato per famiglie con bambini piccoli, vista la sua indole talvolta poco tollerante.
Educazione e gestione quotidiana
Educare un chow chow richiede costanza, polso fermo ma anche molta dolcezza. Data la sua naturale inclinazione all’indipendenza, è fondamentale impartire una socializzazione precoce e abituarlo a diversi stimoli e persone. Le sessioni di addestramento dovrebbero essere brevi e mai ripetitive. È importante favorire il rispetto reciproco: il chow chow non seguirà mai ordini impartiti con durezza, ma risponderà molto meglio a metodi basati sulla collaborazione e sul rinforzo positivo.
Cura, salute e curiosità sulla razza
Il cane ciao ciao richiede attenzione quotidiana alla cura del pelo, che va spazzolato regolarmente per evitare nodi e mantenere la cute sana. Sono soggetti a qualche patologia genetica, come la displasia dell’anca e problemi oftalmici, quindi è importante rivolgersi a allevatori seri e pianificare visite veterinarie regolari. Curiosità: il chow chow non ama il caldo eccessivo e può essere piuttosto pigro, ma una routine di passeggiate quotidiane è essenziale per il suo benessere.
In sintesi, il chow chow o “cane ciao ciao” è un cane di grande personalità e fascino, capace di essere sia indipendente che profondamente affettuoso. Con una gestione accorta e molta cura, può diventare un compagno di vita fedele e davvero speciale, perfetto per chi ricerca un amico leale dal passato nobile.











