Bassotto: piccolo di statura ma immenso nell’animo, è una delle razze più amate e affascinanti per chi sogna un compagno a quattro zampe unico. In questo articolo, approfondiamo la storia del bassotto, il suo carattere inconfondibile e i migliori consigli per instaurare un rapporto felice e rispettoso con questa razza. Se stai pensando di accoglierne uno in casa, questa guida fa al caso tuo.
Indice dei Contenuti
Le origini del Bassotto: dal cacciatore al compagno domestico
Le origini del bassotto risalgono alla Germania del Medioevo, dove veniva selezionato per la caccia al tasso, grazie al corpo allungato e alle zampe corte, ideali per infilarsi nelle tane. Nel tempo, la razza si è diffusa in tutta Europa e oltre, trasformandosi da fedele ausiliare dei cacciatori a cane da compagnia raffinato e affettuoso. Oggi il bassotto si distingue per la sua versatilità, con varianti a pelo corto, duro o lungo, e di diverse taglie.
Il carattere del Bassotto: coraggio e vivacità in miniatura
Il carattere del bassotto è una delle sue principali peculiarità: è un cane vivace, intelligente e sorprendentemente coraggioso, spesso oltre le sue dimensioni. È affettuoso con la famiglia, molto leale, ma anche testardo e indipendente. Ama partecipare alla vita quotidiana e ha bisogno di sentirsi coinvolto. Gli estranei vengono accolti con una vivace attenzione e a volte con una certa diffidenza, tipica dei suoi istinti da guardiano.
Sfide e punti di forza nell’educazione del Bassotto
La testardaggine del bassotto può rendere l’addestramento una sfida, ma con pazienza e costanza si ottengono grandi risultati. Risponde bene al rinforzo positivo e a sessioni brevi ma divertenti. Importante è insegnargli fin da cucciolo le regole della casa, socializzarlo e premiarne i progressi. La sua intelligenza lo rende abile nell’apprendimento, ma tende ad annoiarsi facilmente: variare gli esercizi e coinvolgerlo in attività mentali contribuisce alla sua serenità.
Consigli pratici per una convivenza serena
Per vivere in armonia con un bassotto, è essenziale rispettare alcuni accorgimenti. Nonostante la struttura fisica robusta, la sua schiena è delicata: evitare salti eccessivi e scale ripide riduce il rischio di problemi ortopedici. Offrire una dieta equilibrata, monitorare il peso e prevedere attività fisica moderata sono fondamentali per la sua salute. Infine, non trascurare la cura del pelo: ogni varietà richiede attenzioni specifiche, dal brushing al taglio, a seconda della lunghezza e della tessitura.
Bassotto e famiglia: complicità perfetta
Il bassotto si adatta bene a diversi ambienti e stili di vita: in città come in campagna, si ritaglia il suo spazio purché possa condividere tempo e attenzioni con la famiglia. È particolarmente adatto ai bambini, se rispettato nei suoi tempi e spazi, ed è un fedele compagno anche per persone anziane, poiché non richiede attività eccessiva ma tanto affetto e interazione. L’inserimento di altri animali va gestito gradualmente, a fronte del suo istinto talvolta possessivo.
In conclusione, il bassotto è una razza che conquista con il suo carattere tenero e la sua energia contagiosa. Con le giuste attenzioni, l’educazione rispettosa e una buona dose di affetto, saprà ricambiare con dedizione e simpatia, diventando un vero membro della famiglia. Se desideri un cane dal cuore grande, il bassotto saprà donarti gioia e complicità ogni giorno.











