I guppy sono tra i pesci d’acqua dolce più apprezzati dagli appassionati di acquariofilia, grazie alla loro vivace colorazione e alla facilità di allevamento. Ideali anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli acquari, i guppy offrono uno spettacolo unico e richiedono poche, ma precise, attenzioni. Vediamo insieme come scegliere, allevare e nutrire questi piccoli gioielli, riconoscendo le varietà più adatte al tuo acquario domestico, e quali accorgimenti adottare per una convivenza armoniosa con altre specie.
Indice dei Contenuti
Come scegliere i guppy più belli e sani
La scelta dei guppy è un momento fondamentale: prediligi esemplari attivi, con colori intensi e pinne ben distese, segno di buona salute. Le varietà di guppy sono moltissime: tra le più amate troviamo il guppy mosaico, il guppy cobra e il guppy half black, ciascuno caratterizzato da disegni e sfumature particolari. È importante acquistare i guppy da allevamenti affidabili o negozi specializzati, per ridurre il rischio di malattie e incroci indesiderati, e ricevere consigli sull’inserimento in acquario.
L’allestimento dell’acquario ideale per i guppy
Un acquario ideale per i guppy si aggira tra i 40 e i 60 litri, facilmente gestibile anche dai principianti. Prediligi un ambiente con vegetazione abbondante, sia naturale che sintetica, che oltre a ricreare il loro habitat li proteggerà da stress e da eventuali attacchi di altri pesci. L’acqua deve essere mantenuta a una temperatura tra i 22°C e i 26°C, con un pH leggermente alcalino (tra 7 e 8). Un buon filtraggio permette di mantenere l’acqua pulita e ricca di ossigeno, necessario per la salute dei tuoi guppy.
L’alimentazione corretta per una crescita sana
I guppy sono pesci onnivori e si adattano bene a cibi commerciali secchi, come fiocchi e microgranuli, specifici per pesci tropicali. Tuttavia, una dieta varia che includa anche piccoli insetti, artemie vive o surgelate e verdure scottate (come spinaci e zucchine) assicura una crescita ottimale e colori più brillanti. Nutri i guppy una o due volte al giorno con piccole quantità, evitando sprechi che potrebbero sporcare l’acqua.
Compagni d’acquario: convivenza e compatibilità
I guppy sono generalmente pacifici e convivono bene con molte altre specie di pesci d’acqua dolce: tra i più consigliati troviamo neon, platy, coridoras e ancistrus. Evita specie aggressive o con abitudini alimentari molto diverse, che potrebbero stressarli o predare le pinne. Un rapporto equilibrato tra maschi e femmine (meglio almeno due femmine per ogni maschio) aiuta inoltre a mantenere la serenità nel gruppo.
Riconoscere e selezionare la varietà perfetta per il tuo acquario
Prima di inserire i guppy, osserva attentamente le loro caratteristiche: oltre al colore, valuta la forma della coda (a velo, a ventaglio, spadiforme) e le dimensioni (i maschi, più piccoli e colorati, sono molto appariscenti ma a volte più delicati). Scegli la varietà che meglio si integra sia con lo stile dell’acquario sia con le altre specie ospitate, per creare un effetto estetico armonioso e garantire il benessere di tutti i pesci.
Riassumendo, allevare i guppy è un’esperienza gratificante, arricchente e alla portata di tutti. Basta qualche accorgimento nella scelta dei pesci, nella cura dell’acquario e nell’alimentazione per godere a lungo di questi piccoli capolavori della natura. Scegli la varietà che più ti piace e inizia subito il tuo viaggio nell’acquariofilia!











