Il pesce discus è considerato da molti appassionati di acquari la vera regina delle vasche tropicali. Questo elegante pesce d’acqua dolce, originario del bacino del Rio delle Amazzoni, si distingue per la sua vivace colorazione e la forma tondeggiante che ne fa un simbolo di bellezza e raffinatezza. Il suo allevamento richiede alcune attenzioni specifiche, ma regalare un habitat ideale a questi stupendi animali è possibile anche per chi è alle prime armi. Ecco una guida completa per conoscere meglio il discus e offrirgli il meglio nell’acquario domestico.
Indice dei Contenuti
L’habitat ideale per il pesce discus
Ricreare un habitat ideale per il discus significa avvicinarsi il più possibile alle condizioni tipiche dei corsi d’acqua amazzonici. Questi pesci prediligono ambienti tranquilli, con luce soffusa e numerosi ripari tra radici e piante acquatiche. L’acquario dovrebbe essere ampio – almeno 200 litri per un piccolo gruppo – ben piantumato e dotato di un efficiente sistema di filtraggio. Un substrato scuro metterà ancora più in risalto i colori vividi dei pesci, mentre qualche ramo di legno e foglie di catappa contribuiranno a ricreare il biotopo perfetto e a mantenere la giusta qualità dell’acqua.
I parametri dell’acqua da rispettare
Il discus è molto sensibile ai parametri dell’acqua. La temperatura ideale si aggira tra i 28 e i 30 °C, con un pH leggermente acido (tra 6,0 e 6,5) e una durezza molto bassa. Occorre monitorare costantemente valori come ammoniaca, nitriti e nitrati, che devono essere praticamente assenti, grazie a cambi d’acqua regolari (almeno il 25% a settimana). Un’acqua pulita e stabile è fondamentale per la salute e la vivacità di questi animali.
L’alimentazione più indicata
Un regime alimentare equilibrato è cruciale per prevenire malattie e far risaltare al massimo i colori del discus. In natura si nutrono di piccoli invertebrati, larve e materiale vegetale. In acquario, è bene alternare mangimi secchi specifici di alta qualità, congelati (come Artemia e chironomus) e alimenti freschi. È consigliabile somministrare piccole porzioni più volte al giorno per imitare il loro stile alimentare naturale e limitare sprechi e residui in acqua.
Comportamento e convivenza con altre specie
I discus sono pesci sociali che preferiscono vivere in piccoli gruppi omogenei, evitando la solitudine che li renderebbe inquieti. Nonostante la loro indole tranquilla, è importante scegliere con cura i coinquilini: meglio evitare specie troppo vivaci o aggressive. Ottimi compagni sono neon, cardinali, corydoras e alcune specie di pesci gatto pacifici, sempre prestando attenzione che gli altri animali tollerino le stesse condizioni di acqua calda e acida.
Consigli pratici per i principianti
Allevare un discus non è necessariamente riservato agli esperti, ma richiede passione, dedizione e attenzione ai dettagli. Con strumenti di misurazione affidabili e cambi d’acqua regolari, anche chi è alle prime armi può ottenere ottimi risultati. Ricorda di non sovrappopolare la vasca e di introdurre nuovi esemplari gradualmente, facendo attenzione a quarantene e acclimatazione. L’osservazione quotidiana del comportamento e dell’aspetto dei pesci aiuta a riconoscere tempestivamente eventuali segnali di stress o malattia.
In sintesi, l’allevamento del pesce discus regala grandi soddisfazioni sia agli acquariofili esperti sia ai principianti motivati, a patto di seguire alcune semplici ma essenziali regole. Creare il giusto ambiente, monitorare costantemente i parametri, curare l’alimentazione e scegliere compagni di vasca adatti sono gli ingredienti per godere dello spettacolo unico offerto da questa magnifica specie. Con impegno e amore, anche tu potrai vedere i discus nuotare con eleganza tra le piante del tuo acquario di casa.











