Amato per il suo carattere vivace e la sua indole socievole, il gerbillo della Mongolia sta conquistando sempre più famiglie. Questo piccolo roditore è facile da allevare anche da chi è alle prime armi, adulti o bambini, purché si seguano alcune semplici regole di gestione, habitat e attenzione alle sue necessità sociali. In questa guida scoprirai come scegliere, curare e garantire il benessere del tuo nuovo amico, rendendolo un compagno perfetto per tutta la famiglia.
Indice dei Contenuti
Come scegliere il gerbillo giusto
La scelta del gerbillo della Mongolia deve essere fatta con cura. È importante rivolgersi a un allevatore serio oppure a negozi di animali affidabili che garantiscano soggetti sani e vivaci. Osserva sempre che siano attivi, con occhi brillanti e pelo lucido. Meglio adottare almeno due esemplari, dello stesso sesso, perché il gerbillo è un animale sociale che soffre molto la solitudine. Infine, prima dell’acquisto, informati sulle leggi locali riguardo la loro detenzione.
Habitat: come allestire la gabbia perfetta
L’habitat ideale per il gerbillo domestico è una gabbia ampia, meglio un terrario in vetro ventilato, con fondo in carta o legno non trattato. Serve uno strato di almeno 10-15 cm dove possa scavare tunnel, attività fondamentale per il suo benessere. All’interno non devono mancare ruota, rifugi, ponticelli, tubi e materiali sicuri da rosicchiare. Mantieni la gabbia lontana da correnti d’aria e luce diretta, pulendola regolarmente senza usare detergenti aggressivi.
Dieta sana e consigli per l’alimentazione
La corretta alimentazione del gerbillo è semplice ma va bilanciata. Scegli un mix apposito di semi per gerbilli, integrando con piccole quantità di verdure fresche (mai lattuga o cipolla!) e frutta, solo occasionalmente, per evitare problemi digestivi. Fornisci sempre acqua fresca, meglio in beverino. Evita assolutamente dolci, alimenti umani e tutto ciò che può essere tossico o troppo calorico.
Socialità e interazione familiare
Il gerbillo della Mongolia è un animale estremamente sociale: convive volentieri con i suoi simili e gradisce anche la presenza e il contatto con l’uomo. Educare bambini al rispetto dell’animale è fondamentale: occorre manipolarlo con delicatezza, senza imposizioni. Con pazienza e premi, il gerbillo imparerà a fidarsi e a salire volontariamente sulla mano. Giocare insieme, osservarlo scavare o costruire nidi, stimola la relazione tra animale e famiglia.
Cure quotidiane e gestione responsabile
Prendersi cura di un gerbillo domestico non è impegnativo ma richiede attenzione. Assicurati che ogni giorno abbia cibo, acqua pulita, e che la gabbia sia sicura e igienica. Controlla periodicamente unghie, denti e zampe. Previeni fughe lasciando sempre chiusa la gabbia e verifica l’assenza di oggetti pericolosi. Se noti variazioni di comportamento o segni di malessere, rivolgiti subito a un veterinario esperto in animali esotici.
Il gerbillo della Mongolia si conferma un compagno ideale sia per chi si avvicina per la prima volta ai roditori, sia per famiglie con bambini. La sua gestione è semplice, a patto di rispettare le sue necessità di spazio, compagnia e stimoli. Seguendo queste indicazioni potrai allevare un animale felice, curioso e parte integrante della tua vita domestica.











