Il gerbillo della Mongolia è un piccolo roditore sempre più apprezzato come animale da compagnia grazie alla sua vivacità e dolcezza. Prendersi cura di questo simpatico animaletto richiede alcune attenzioni specifiche, soprattutto nella scelta dell’alloggio e nella creazione di un ambiente stimolante. In questo articolo scopriremo come garantirgli benessere, una dieta equilibrata e uno spazio sicuro e divertente, con consigli pratici per neofiti e famiglie.
Indice dei Contenuti
Come scegliere la gabbia ideale per il gerbillo
La gabbia per il gerbillo della Mongolia deve essere spaziosa, robusta e ben ventilata. Si consiglia una teca in vetro o plexiglas di almeno 80x40x40 cm per una coppia di gerbilli, così da garantire libertà di movimento e prevenire fughe. Attenzione all’assenza di materiali tossici e di grate troppo larghe, che potrebbero ferire le zampine. È importante optare per una gabbia facilmente accessibile e semplice da pulire per assicurare igiene e comfort.
Il substrato e l’allestimento dell’habitat
La scelta del substrato è fondamentale per permettere al gerbillo di scavare come in natura. Lettiera di carta pressata, fibra di cocco o trucioli di pioppo sono ottime opzioni, poiché assorbono bene e non producono polvere. Per rendere l’habitat più interessante, aggiungete tunnel, casette, tubi e una ruota di minimo 20 cm di diametro. Offrire materiali da rosicchiare, come legnetti naturali, aiuta a mantenere i denti sani e a prevenire la noia.
Alimentazione corretta: cosa deve mangiare il gerbillo?
La dieta del gerbillo mongolo deve essere composta principalmente da un mix di semi specifici per piccoli roditori, integrato con fieno di ottima qualità. Occasionalmente potete offrire frutta e verdura fresche (come carote, mela e cetriolo), evitando però cibi zuccherini o tossici come cioccolato e agrumi. Acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile tramite un abbeveratoio.
Stimolazione mentale e giocattoli per gerbilli
I gerbilli sono animali molto attivi e curiosi: fornire loro giochi e stimoli è essenziale per evitare stress e comportamenti indesiderati. Rotoli di carta, cartoni, piccoli labirinti e piattaforme su diversi livelli sono ottimi per mantenere il gerbillo impegnato. Ricordate che la compagnia di almeno un altro gerbillo è cruciale, poiché sono animali sociali e soffrono la solitudine.
Manutenzione e igiene dell’habitat
Una manutenzione regolare della gabbia previene cattivi odori e possibili malattie. Rimuovete quotidianamente resti di cibo e lettiera sporca; una pulizia più profonda con sostituzione completa del substrato è consigliata ogni 2-3 settimane. Evitate detersivi aggressivi, preferendo acqua calda e poca aceto. Verificate spesso lo stato di salute del vostro gerbillo, prestando attenzione a segni di apatia, perdita di pelo o difficoltà nel movimento.
In conclusione, il gerbillo della Mongolia è un compagno ideale per chi desidera un roditore curioso e affettuoso. Dedicate attenzione alla scelta della gabbia, all’allestimento stimolante dell’habitat e a una corretta alimentazione per garantirgli una vita lunga e serena. Seguendo questi semplici consigli, anche i neofiti potranno godersi la compagnia di questo adorabile animaletto in totale sicurezza e tranquillità.











