Le pipette antiparassitarie per cani rappresentano una delle soluzioni più utilizzate per proteggere il nostro amico a quattro zampe da pulci, zecche, zanzare e altri parassiti esterni. Tuttavia, la loro vastissima disponibilità sul mercato può generare dubbi riguardo alla safety, all’efficacia e alla scelta migliore tra pipette, collari e spray. In questa guida approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sulle pipette antiparassitarie, fornendo recensioni, consigli per l’acquisto e un confronto pratico con gli altri sistemi disponibili.
Indice dei Contenuti
Cos’è una pipetta antiparassitaria e come funziona
Le pipette antiparassitarie sono prodotti veterinari monouso che vengono applicati direttamente sulla cute del cane, generalmente nella zona della nuca. Il principio attivo si distribuisce attraverso la pelle e offre protezione da parassiti per diverse settimane. Ad esempio, le Advantix® Spot-on per cani da 4 a 10 kg eliminano pulci, zecche e pidocchi in meno di 24 ore, e sono dotate di azione repellente anche contro zanzare e pappataci, riducendo così il rischio di leishmaniosi
Efficacia delle pipette: quanto proteggono davvero?
L’efficacia dei prodotti varia in base al principio attivo e alla casa produttrice. Pipette come FRONTLINE Triact garantiscono una copertura fino a 4 settimane contro pulci, zecche, zanzare e flebotomi, offrendo protezione aggiuntiva dal rischio di leishmaniosi
Come si applicano e quale dosaggio scegliere
Il corretto utilizzo delle pipette antiparassitarie richiede attenzione al peso del cane e alle modalità indicate dal produttore. È importante scegliere il formato più adatto, come le Beaphar FIPROtec per cani di taglia grande, studiato per animali tra 20 e 40 kg
Sicurezza: effetti collaterali e precauzioni
Le pipette sono generalmente sicure, ma in alcuni casi possono causare irritazioni locali o leggere reazioni cutanee. Prodotti come FRONTLINE Spot On per cani di taglia S sono ben tollerati anche da cuccioli e da cani in gravidanza o allattamento
Pipette, collari e spray: confronto pratico
Le pipette offrono un’elevata protezione, ma richiedono un’applicazione mensile. I collari antiparassitari rilasciano in modo costante le sostanze attive e hanno una durata che può arrivare fino a 8 mesi, ideale per chi cerca soluzioni a lunga durata. Gli spray infine agiscono rapidamente su infestazioni in corso, ma la loro efficacia è più limitata nel tempo e richiedono un’applicazione più frequente. La scelta dipenderà dallo stile di vita del cane, dalle abitudini di esposizione e dalla presenza di altri animali in casa.
In sintesi, le pipette antiparassitarie restano tra le soluzioni più pratiche e affidabili per la protezione dei cani contro pulci, zecche e altri parassiti. Scegliere il prodotto più adatto, seguendo peso e necessità specifiche, consente di garantire la massima sicurezza ed efficacia. Consulta sempre il veterinario per un consiglio personalizzato, soprattutto in caso di cani sensibili o in presenza di patologie.











