Dieta ipoallergenica per cani e gatti è un tema sempre più attuale: sempre più amici a quattro zampe soffrono di intolleranze e allergie alimentari. Per tutelare il loro benessere, può essere necessario scegliere alimenti formulati per ridurre il rischio di reazioni avverse. In questo articolo scopriremo perché e quando optare per questa alimentazione speciale, i segnali da osservare e alcuni prodotti consigliati, sia secchi sia umidi.
Indice dei Contenuti
Quando scegliere una dieta ipoallergenica
Una dieta ipoallergenica si rende necessaria quando il cane o il gatto manifesta sintomi di allergia o intolleranza alimentare. Questi disturbi possono comparire a qualsiasi età e sono spesso provocati da alcuni ingredienti contenuti nei comuni alimenti per animali domestici, come alcune proteine animali, latticini, soia o cereali. In presenza di sintomi come prurito, perdita di pelo, dermatiti, otiti ricorrenti o disturbi intestinali (vomito, diarrea), il veterinario può suggerire il passaggio a un alimento ipoallergenico, formulato con fonti proteiche selezionate e un ridotto numero di ingredienti.
Sintomi da tenere d’occhio
I sintomi di una possibile allergia o intolleranza alimentare includono prurito persistente, arrossamenti cutanei, perdita di pelo, presenza di crosticine o infiammazione alle orecchie, oltre a disturbi gastrointestinali come feci molli, diarrea o vomito frequente. Nei gatti possono comparire anche perdita di appetito e dimagrimento improvviso. Essere attenti a questi segnali e rivolgersi tempestivamente al veterinario è fondamentale per individuare la causa del malessere e intervenire con una dieta specifica.
Caratteristiche dei prodotti ipoallergenici
Gli alimenti ipoallergenici si contraddistinguono per la presenza di ingredienti altamente digeribili, poche fonti proteiche, spesso monoproteici, e l’assenza di sostanze potenzialmente allergeniche. Un prodotto come Advance Veterinary Diets – Hypoallergenic offre una ricetta completa per cani, ricca di olio di noce di cocco, fonti proteiche selezionate e priva di comuni allergeni. Questo alimento si adatta sia a cuccioli sia a cani adulti sensibili.
Crocchette consigliate per cani sensibili
Tra i prodotti secchi per cani di piccola taglia spicca Lifelong – Complete Alimento secco per cani adulti (salmone e riso), pensato per favorire la digestione e la salute delle articolazioni grazie a ingredienti come salmone fresco, prebiotici, glucosammina e Omega 3. Questo cibo è indicato per sostenere pelle, pelo e sistema digestivo degli animali sensibili.
Cibo umido ipoallergenico per gatti
Gli alimenti umidi sono utili soprattutto nei gatti che devono essere stimolati all’alimentazione, grazie alla maggior appetibilità. Tra le opzioni disponibili, Prolife Cat umido Hypoallergenic con cinghiale fresco e patate è specifico per i gatti intolleranti, ricco di Omega 3, vitamine e facilmente digeribile.
Un’alternativa valida è animonda Integra Protect Gatto Sensitive a base di tacchino e patata: ideale per evitare allergeni, offre un’alta percentuale di carne e assenza di cereali.In sintesi, scegliere una dieta ipoallergenica per cani e gatti rappresenta la soluzione più efficace per gestire allergie o intolleranze alimentari. Consultare il veterinario e selezionare prodotti di qualità mirati alle esigenze specifiche dell’animale è il primo passo per migliorare la salute e il benessere del nostro amico a quattro zampe.










