I cani, proprio come gli umani, possono soffrire di allergie e intolleranze alimentari che provocano sintomi fastidiosi e complicazioni sulla salute. La dieta ipoallergenica per cani nasce come risposta mirata a queste esigenze: ma quali sono i sintomi da riconoscere, quando scegliere alimenti specifici e come si differenziano le crocchette ipoallergeniche da quelle classiche? In questo articolo scopriamo tutto ciò che serve sapere, inclusa una guida alla scelta dei migliori prodotti e utili consigli per il benessere del nostro amico a quattro zampe.
Indice dei Contenuti
Sintomi delle allergie e intolleranze alimentari nei cani
I sintomi delle intolleranze o allergie alimentari nei cani sono spesso subdoli e variabili: possono manifestarsi con prurito cutaneo, perdita di pelo, arrossamenti, otiti ricorrenti, problemi digestivi come diarrea e vomito, fino a manifestazioni più gravi come letargia e perdita di peso. È essenziale riconoscere questi segnali e consultare tempestivamente il proprio veterinario per impostare una diagnosi differenziale e valutare un cambio di dieta.
In cosa consiste la dieta ipoallergenica
La dieta ipoallergenica si basa sull’eliminazione degli allergeni più comuni presenti nell’alimentazione classica, optando spesso per fonti proteiche idrolizzate, ingredienti selezionati e altamente digeribili e formulazioni prive di cereali e glutine. Un esempio di crocchette è SPECIFIC® Food Allergen Management (CDD-HY), a base di salmone idrolizzato e riso, perfetto anche per cani con sensibilità intestinale. Questo prodotto fornisce un valido supporto riducendo intolleranze e irritazioni cutanee
Quando scegliere la dieta ipoallergenica per il proprio cane
La scelta di una dieta ipoallergenica è raccomandata in caso di sintomi ricorrenti legati ad allergie alimentari, ma anche quando il cane è soggetto a frequenti disturbi digestivi o problemi di pelle. Pro Plan Vet Canine HA Hypoallergenic rappresenta una delle soluzioni di riferimento consigliate dai veterinari, grazie all’uso di proteina idrolizzata a basso peso molecolare per minimizzare le reazioni allergiche, oltre a carboidrati purificati e acidi grassi omega-3
.Differenze con le crocchette classiche
Le crocchette ipoallergeniche differiscono dalle crocchette classiche per composizione e finalità: mentre le classiche possono contenere molteplici fonti proteiche (come pollo, manzo, cereali e additivi vari), quelle ipoallergeniche si concentrano su uno o pochi ingredienti selezionati, riducendo il rischio di scatenare reazioni allergiche. Un esempio molto apprezzato in questo segmento è The Hunger of the Wolf, senza cereali, a base di salmone e patate, con ingredienti antiossidanti e privi di glutine, adatto a cani di tutte le razze
Guida alla selezione e consigli per la salute del cane
Quando si seleziona un prodotto ipoallergenico, bisogna rivolgersi a marchi affidabili, leggere attentamente le etichette e, se possibile, scegliere alimenti consigliati dal veterinario. È fondamentale procedere con una transizione lenta dal vecchio al nuovo alimento, monitorando i miglioramenti nei sintomi. In caso di assenza di risultati dopo qualche settimana, sarà il medico a suggerire ulteriori accorgimenti o una diversa formulazione dietetica.
In sintesi, la dieta ipoallergenica per cani può rappresentare una svolta per il benessere e la qualità di vita degli amici a quattro zampe allergici o intolleranti. La scelta deve avvenire con la consulenza del veterinario e, ove possibile, prediligendo prodotti mirati, sicuri e di qualità, al fine di garantire una vita lunga e sana al nostro compagno peloso.











