Con l’arrivo dell’autunno e il progressivo abbassamento delle temperature, anche l’alimentazione dei nostri animali domestici va adattata. Cani e gatti, esposti ai primi freddi, hanno esigenze nutrizionali differenti rispetto ai mesi più caldi: l’obiettivo è garantire loro energia, benessere e una buona protezione di pelo e articolazioni, spesso messi a dura prova dalla stagione. Ecco i consigli per una dieta su misura, selezionando anche prodotti specifici che possono aiutare a superare al meglio questo periodo.
Indice dei Contenuti
L’importanza di un’alimentazione più energetica
Durante l’autunno, il fabbisogno energetico di cani e gatti aumenta: bruciano più calorie per mantenere la temperatura corporea. Scegliere alimenti specifici, ricchi di proteine e grassi buoni, è fondamentale. Per i cani adulti di tutte le razze particolarmente attivi, ad esempio, si può optare per Alfa Energy – Gusto manzo e Agnello, un cibo secco creato per sostenere i livelli energetici nei mesi freddi. Ricco di aminoacidi, vitamine e antiossidanti, favorisce la resistenza alle malattie e la salute del manto.
Porzioni e frequenza: come variarle
Il cambiamento di stagione può influenzare anche porzioni e orari dei pasti. Non è necessario aumentare drasticamente la quantità di cibo, ma piuttosto monitorare il peso e la vivacità dell’animale: nei giorni più freddi, si può integrare moderatamente. Una buona scelta potrebbe essere la rotazione tra più fonti proteiche, come suggerisce anche Dagel Mangimi – Top Energy, ricco di agnello e pensato per fornire una carica costante senza appesantire la digestione.
Focus sulle articolazioni: integratori utili
Con il freddo, le articolazioni possono risultare più rigide, soprattutto nei soggetti più anziani o nei cuccioli. Integrare la dieta con uno snack naturale a base di collagene, glucosamina e condroitina può aiutare molto: un esempio è l’Integratore Articolazioni cane-120 Snack Naturali di Joint Care, studiato per migliorare mobilità, offrire un’azione antinfiammatoria e supportare la flessibilità articolare. La facile somministrazione e la formula naturale lo rendono una scelta pratica e sicura.
Il ruolo degli snack funzionali nel cambio stagione per gatti
Anche per i gatti esistono snack funzionali in grado di favorire il benessere durante il cambio stagione. Il prodotto INABA Churu Hairball Snack è mirato non solo al controllo delle palle di pelo, molto frequenti in autunno, ma anche ad arricchire la dieta di omega 3, 6, taurina e vitamina E. Oltre a essere un gustoso fuori pasto, sostiene il sistema immunitario e la salute generale del felino.
Cibo umido ed energetico per il gatto domestico
I gatti spesso riducono il movimento nei periodi freddi e necessitano di un alimento che concili energia e idratazione. Il by Amazon Cibo per gatti pâté con salmone, senza aromi o conservanti artificiali, rappresenta una soluzione gustosa con ricetta controllata da nutrizionisti e veterinari: il gusto appetitoso invoglia anche i mici più esigenti e ne sostiene la vitalità durante tutta la stagione.
In conclusione, adattare la dieta autunnale di cani e gatti alle temperature più fredde è un gesto d’amore che assicura energia, resistenza e benessere quotidiano. Scegliere alimenti più energetici e snack funzionali, integrando dove necessario con supporti per pelo e articolazioni, permette ai nostri amici felini e canini di vivere appieno anche la stagione autunnale, forti e protetti.











