Le pipette antiparassitarie rappresentano una delle soluzioni più diffuse e pratiche per la protezione di cani e gatti da pulci, zecche, zanzare e altri parassiti. Grazie all’elevata efficacia, all’applicazione mensile e all’azione mirata, queste formulazioni sono spesso preferite rispetto ai collari o agli spray. In questa guida aggiornata al 2025, analizziamo i migliori prodotti, i benefici, i rischi e quando optare per le pipette invece che per altre soluzioni antiparassitarie.
Indice dei Contenuti
Cosa sono e come funzionano le pipette antiparassitarie
Le pipette antiparassitarie, conosciute anche come spot-on, sono confezioni monodose contenenti liquidi a base di principi attivi come permetrina, fipronil o imidacloprid. Il prodotto viene applicato direttamente sulla cute, solitamente alla base del collo e tra le scapole, dove non può essere leccato. L’efficacia deriva dalla rapida diffusione della sostanza sulla pelle, garantendo la protezione dell’intero animale per alcune settimane. Un esempio molto apprezzato è l’Advantix® Spot-on antiparassitario per Cani (25-40 kg), che elimina zecche, pulci, pidocchi e protegge da zanzare e leishmaniosi
Ingredienti e sicurezza: cosa valutare prima dell’acquisto
Quando scegli una pipetta, è fondamentale leggere l’etichetta dei principi attivi e verificare la compatibilità con il peso e la specie animale. Ad esempio, FRONTLINE Triact è ideale per cani di piccola taglia (5-10 kg), elimina rapidamente pulci, zecche, zanzare e pappataci, ed è anche un valido presidio per la prevenzione della leishmaniosi. È importante ricordare che alcuni prodotti per cani possono essere tossici per i gatti: leggi sempre le indicazioni per specie e peso!
Le migliori pipette per gatti: efficacia e facilità di utilizzo
Anche i gatti hanno esigenze specifiche e richiedono prodotti formulati appositamente. Tra le migliori pipette per gatti spicca Virbac EFFIPRO’ CAT, facile da applicare e ideale per l’uso mensile, oltre a FRONTLINE Combo, che offre una protezione completa contro pulci, zecche, uova e larve, e si adatta anche ai gattini e ai furetti.
Benefici e possibili rischi dell’uso delle pipette
I principali vantaggi delle pipette sono la rapidità d’azione, la facilità d’uso e la protezione di tutto l’animale. Tuttavia, è importante considerare la possibilità di reazioni cutanee locali (rossore, prurito) e assicurarsi che il prodotto venga applicato in un punto sicuro. Ad esempio, Beaphar FIPROtec offre 5 settimane di protezione dai parassiti nei cani di piccola taglia, ma non è efficace contro le zecche già presenti sull’animale. Segui sempre le istruzioni per evitare errori di somministrazione.
Pipette, collari o spray? Come scegliere la soluzione migliore
Le pipette spot-on sono l’ideale per animali che vivono gran parte del tempo all’esterno e richiedono una protezione completa, mentre i collari antiparassitari sono più comodi per chi vuole una soluzione di lunga durata senza applicazioni frequenti. Gli spray, invece, sono utili per trattamenti immediati ma vanno usati con cautela, specie nei cuccioli. Valuta le abitudini del tuo animale e le possibili esposizioni per decidere la formula migliore per la sua salute.
In conclusione, scegliere le pipette antiparassitarie giuste dipende dal peso, dallo stile di vita dell’animale, dalla composizione e dalla praticità di somministrazione. Consulta sempre il veterinario per consigli personalizzati e, tra le opzioni, privilegia prodotti testati, con ingredienti efficaci e specifici per cani o gatti. Così garantirai una protezione sicura e duratura nel tempo!











