L’autunno rappresenta un periodo di cambiamento non solo per noi, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. Le temperature si abbassano, il clima diventa più umido e, con esso, aumentano i rischi di piccoli malanni e cali del sistema immunitario. Per questo motivo, gestire correttamente l’alimentazione del cane in autunno è fondamentale per garantirgli benessere e vitalità. In questo articolo scopriamo come variare la dieta, quando ricorrere agli integratori naturali e quali accorgimenti adottare per rafforzare le difese immunitarie del nostro fedele compagno.
Indice dei Contenuti
L’importanza di una dieta bilanciata nei mesi freddi
Durante l’autunno, il metabolismo dei cani tende a rallentare, ma le esigenze nutrizionali possono aumentare per far fronte ai primi freddi e alle escursioni termiche. È fondamentale assicurare una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità, grassi buoni (come gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6) e fibre. Una buona base alimentare aiuta a mantenere il mantello lucido e la pelle sana, primi alleati contro gli agenti atmosferici e possibili dermatiti stagionali. Se il cane svolge regolare attività all’aperto, potrebbe essere necessario aumentare leggermente l’apporto calorico.
Quando ricorrere agli integratori: i segnali da non trascurare
Malessere generale, pelo spento, minore vitalità o una maggiore esposizione a correnti d’aria possono segnalare un abbassamento delle difese immunitarie. In questi casi, è utile inserire nella dieta un multivitaminico specifico. Ad esempio, il Multivitaminico Gatto e Cane con Minerali di Animigo contiene ben 18 tra vitamine e minerali per supportare il sistema immunitario, le ossa, le articolazioni e il pelo, ed è adatto a cani di ogni età. Le compresse possono essere facilmente sminuzzate nel cibo quotidiano.
Quali sostanze privilegiare per prevenire i malanni stagionali
Per contrastare i tipici malanni stagionali, scegli integratori che contengano vitamine A, C, D3 ed E, oltre a probiotici e minerali. Le Vitamine per Cani e Gatti 20 in 1 Propet Nutrition uniscono Omega 6, probiotici e glucosamina per sostenere sia il sistema immunitario che quello digestivo, migliorando anche la salute di ossa e articolazioni. Particolarmente raccomandate per cani soggetti a infiammazioni o con una vita molto attiva.
Dosi e modalità di somministrazione degli integratori
La somministrazione degli integratori va sempre calibrata in base al peso e alle esigenze specifiche del cane. Le istruzioni sui dosaggi sono generalmente riportate sulle confezioni dei prodotti, ma in caso di dubbio è sempre bene consultare il veterinario. Prodotti in formato snack, come le compresse masticabili 15 in 1, risultano particolarmente appetibili e facili da somministrare, perfetti anche per i cani più esigenti o anziani.
I cibi consigliati per rinforzare le difese immunitarie
Accanto agli integratori, è utile inserire nella dieta del cane alimenti ricchi di antiossidanti naturali, come frutta e verdura di stagione (zucca, carote, mirtilli), abbinati a pesce azzurro e carne magra. In alternativa agli snack industriali, si possono unire gocce multivitaminiche come le gocce 15 in 1 Mingyituo, che possono essere aggiunte facilmente all’acqua o al cibo e sono adatte a cani di tutte le taglie.
L’autunno è una stagione delicata per la salute del cane, ma con piccoli accorgimenti nell’alimentazione e l’utilizzo mirato di integratori di qualità, possiamo sostenerlo e prevenire i tipici malanni stagionali. Una dieta equilibrata, integrata e supervisionata dal veterinario è la ricetta migliore per affrontare al meglio la stagione dei primi freddi.











