Riconoscere la febbre nel cane è fondamentale per garantire il suo benessere e intervenire tempestivamente in caso di necessità. Molti proprietari, però, non sanno quali sono i segnali da osservare, come misurare la temperatura correttamente e quali strumenti utilizzare per monitorare la salute del proprio amico a quattro zampe. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve per gestire al meglio questa situazione.
Indice dei Contenuti
Come si manifesta la febbre nel cane
I principali sintomi della febbre nel cane includono letargia, perdita di appetito, tremori, occhi lucidi, naso caldo e secco, battito cardiaco accelerato e respiro affannoso. Il cane può anche mostrare alterazioni nel comportamento, come irrequietezza o ricerca continua di tranquillità. Se noti uno o più di questi segnali, è importante monitorare attentamente il tuo animale.
Cause comuni della febbre nel cane
Le cause della febbre nei cani possono essere molteplici: infezioni batteriche, virali o fungine, infiammazioni localizzate, reazioni a vaccini, punture d’insetti o ingestione di sostanze tossiche. Più raramente, la febbre può essere il segnale di patologie autoimmuni o tumori. Individuare la causa è essenziale per una corretta gestione del problema.
Come misurare la temperatura del cane
Per avere la certezza della presenza della febbre, è indispensabile misurare la temperatura rettale con un termometro specifico. Uno strumento consigliato è il Termometro digitale per animali domestici Hobdays, dotato di sonda flessibile e una precisione di +/- 0,1°C: dal display digitale potrai leggere rapidamente il valore della temperatura. Maneggialo con delicatezza e, se necessario, chiedi aiuto a una seconda persona per tenere fermo il cane durante la misurazione.
Quando preoccuparsi e contattare il veterinario
La temperatura normale del cane si aggira tra i 38 e i 39,2°C. Se supera i 39,5°C o se il cane presenta sintomi intensi e persistenti, rivolgiti senza indugio al veterinario. Una temperatura che supera i 40°C può essere molto pericolosa e, in alcuni casi, rappresentare un’emergenza. Non somministrare mai farmaci per uso umano senza precise indicazioni veterinarie, poiché molti principi attivi sono tossici per i cani.
Strumenti utili per monitorare la salute del tuo cane
Oltre al termometro digitale già citato, un prodotto molto apprezzato è il TFA Dostmann Termometro veterinario digitale VET, impermeabile, facile da pulire e con funzioni di memoria e spegnimento automatico: ideale sia per cani che per altri animali domestici. La misurazione accurata della temperatura con questi strumenti consente di tenere sotto controllo la situazione e fornire al veterinario tutte le informazioni necessarie per una diagnosi tempestiva.
In sintesi, riconoscere i segnali di febbre nel cane e intervenire prontamente può fare la differenza nel benessere del tuo amico peloso. Ricorda di affidarti sempre a strumenti accurati per la misurazione e, in caso di dubbi, consulta il veterinario. Una cura tempestiva è il modo migliore per proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe.











