Il bassotto è tra le razze canine più caratteristiche e riconoscibili, grazie alle sue zampette corte, al corpo allungato e alla personalità frizzante. Vivace, affettuoso e dotato di uno spirito instancabile, questo piccolo cane conquista facilmente il cuore di chiunque lo incontri. In questo articolo analizzeremo la storia del bassotto, le sue varietà, il carattere e daremo utili consigli per vivere in armonia con questo specialissimo amico a quattro zampe.
Indice dei Contenuti
Le origini del bassotto: una storia affascinante
Il bassotto nasce in Germania, con radici che risalgono al Medioevo. Selezionato dai cacciatori per la sua abilità nell’inseguire tassi e piccoli animali nelle tane sotterranee, il bassotto doveva essere abbastanza coraggioso e resistente da affrontare lunghe battute di caccia, ma anche piccolo e snodato per infilarsi tra le radici degli alberi. Nel tempo, la razza si è diffusa in tutta Europa diventando un vero e proprio cane da compagnia, amato da famiglie e personaggi storici come la regina Vittoria.
Le varietà del bassotto: taglia, mantello e curiosità
Esistono tre diverse dimensioni del bassotto: standard, nano e kaninchen. Ognuna presenta differenze di peso e altezza, ma lo stesso spirito vivace. Anche il mantello cambia: può essere liscio, duro o lungo, con colori che spaziano dal rosso al nero focato fino alle varietà arlecchino. Queste differenze rendono il bassotto una delle razze più versatili dal punto di vista estetico, in grado di adattarsi a molteplici gusti e stili di vita.
Carattere e temperamento: energia, intelligenza e socialità
Nonostante le dimensioni contenute, il bassotto è un cane dal carattere forte e ben definito. Sveglio, curioso e spesso molto testardo, ha bisogno di stimoli sia fisici che mentali. È fedele, affettuoso soprattutto con il proprio nucleo familiare, ma può essere sospettoso verso gli sconosciuti. La sua intelligenza e sensibilità lo rendono un compagno perfetto per le famiglie, anche con bambini, purché venga rispettato e non trattato come un giocattolo.
Convivenza in casa: educazione, attività e spazi
Convivere con un bassotto richiede attenzione a educazione e attività fisica. È fondamentale impostare regole chiare fin da subito, perché questa razza tende a voler prendere il comando. Le passeggiate quotidiane, i giochi di ricerca e le attività di attivazione mentale sono indispensabili per mantenerlo sereno. Pur adattandosi bene alla vita in appartamento, ha bisogno di movimento regolare per evitare sovrappeso e problemi alla schiena, a cui è soggetto per la sua conformazione.
Salute e cura: attenzione a schiena e prevenzione
Il corpo allungato del bassotto lo rende particolarmente delicato in materia di salute della schiena. È importante evitare che salti su e giù da divani o letti e tenere sotto controllo il peso. Le visite veterinarie regolari, la cura del mantello (specialmente per le varietà a pelo duro e lungo) e una dieta equilibrata sono essenziali per prevenire problemi di salute. Attenzione anche ai denti: questa razza tende ad accumulare tartaro facilmente.
In sintesi, il bassotto è un cane dal grande cuore e dalla personalità vivace, perfetto per chi desidera un compagno curioso e affettuoso ma è disposto a dedicare tempo a educazione, gioco e cura. Con la giusta attenzione e tanto amore, vivere con un bassotto sarà un’esperienza piena di gioia e soddisfazione.











