Il rex cornish è una delle razze feline più affascinanti e riconoscibili per il suo aspetto insolito e vivace. Originario dell’Inghilterra, questo gatto colpisce per il suo mantello riccio, la personalità giocosa e la straordinaria capacità di adattarsi a vari contesti familiari. Scopriamo insieme tutte le particolarità che rendono unico il rex cornish e come prendersene cura al meglio.
Indice dei Contenuti
Origini e storia del rex cornish
La razza rex cornish nasce ufficialmente nel 1950 in Cornovaglia, quando una gatta domestica diede alla luce un cucciolo dal mantello insolitamente arricciato. Da quel momento iniziarono programmi di allevamento selettivo per fissare questa caratteristica peculiare. Nel corso degli anni, il rex cornish ha conquistato popolarità in Europa e America, divenendo una razza riconosciuta ufficialmente da molte associazioni feline in tutto il mondo.
Un aspetto unico: il pelo e la sua cura
La caratteristica principale del rex cornish è il suo mantello riccio, morbido ed elastico. A differenza di altri gatti, il suo pelo è privo di sottopelo, rende il mantello particolarmente setoso e facile da gestire. La cura del pelo è semplice: basta una delicata spazzolata settimanale per rimuovere i peli morti, evitando l’uso di pettini troppo rigidi che potrebbero danneggiare i ricci delicati. La perdita di pelo è minima, rendendolo molto apprezzato anche dai soggetti allergici.
Carattere e personalità del rex cornish
Il carattere del rex cornish è tra i più affettuosi e solari del mondo felino. Ama la compagnia umana e partecipa con entusiasmo alla vita domestica, mostrando un temperamento vivace, curioso e intelligente. È molto adatto anche alla presenza di bambini, poiché ama giocare e interagire. Non è raro che sviluppi un forte attaccamento ad un membro particolare della famiglia, seguendolo come un piccolo “cagnolino” affezionato.
Alimentazione e salute
Il rex cornish necessita di una alimentazione equilibrata e di qualità, che supporti il suo livello energetico elevato. È importante scegliere crocchette o umido specifici per razze attive, mantenendo sotto controllo il peso, in quanto tende a essere molto goloso. Per quanto riguarda la salute, il rex cornish è generalmente robusto, ma, vista la particolare tessitura del mantello, è bene mantenere una buona igiene per evitare irritazioni cutanee.
Convivenza con altri animali e consigli di gestione
Uno dei grandi vantaggi del rex cornish è la sua naturale predisposizione alla convivenza con altri animali, sia gatti sia cani. È socievole, raramente aggressivo, e si adatta senza problemi a contesti con più coinquilini a quattro zampe. Ama arrampicarsi e giocare: offrire arricchimenti ambientali come tiragraffi, mensole e giochi stimolanti è fondamentale per il suo benessere psicofisico.
In sintesi, il gatto rex cornish è un compagno ideale per chi desidera un animale affettuoso, originale e facile da gestire. La sua storia affascinante, il mantello unico, il carattere solare e la facilità di adattamento lo rendono perfetto sia per famiglie sia per single. Seguendo pochi e semplici accorgimenti, potrete assicurarvi che il vostro rex cornish viva felice e in salute al vostro fianco.











