Il gerbillo è un piccolo roditore sempre più apprezzato come animale da compagnia grazie al suo carattere vivace, alla facile gestione e alla simpatia che conquista grandi e piccini. In questa guida scopriremo tutto ciò che occorre sapere su comportamento, socialità, alloggi, alimentazione e consigli pratici per garantire una vita lunga e felice al tuo nuovo amico peloso.
Indice dei Contenuti
Comportamento e caratteristiche del gerbillo
I gerbilli sono animali estremamente curiosi, attivi soprattutto durante le ore del giorno e del tramonto. Hanno un carattere socievole, ma possono essere diffidenti all’inizio. Saltano, scavano e giocano per la maggior parte del tempo: è importante quindi offrire loro uno spazio adeguato. Amano interagire sia con i loro simili che, se abituati correttamente, con i loro proprietari. Non sono aggressivi e raramente mordono, rendendoli adatti anche alle famiglie con bambini, purché si abbia cura e dolcezza nella manipolazione.
Socialità: è meglio adottarne più di uno?
Uno degli aspetti più importanti quando si sceglie un gerbillo come animale domestico è considerare la sua natura gregaria. Sono roditori sociali e vivono meglio in coppia o in piccoli gruppi dello stesso sesso, così da evitare riproduzioni indesiderate. Isolare un gerbillo può portare a stress e problemi comportamentali. Sono soliti occuparsi a vicenda della pulizia e dell’allestimento del nido, rafforzando il legame tra individui. La corretta socializzazione, sia tra gerbilli che con le persone, è fondamentale fin da subito.
Alloggio ideale per il gerbillo domestico
Per offrire il massimo benessere, il gerbillo domestico necessita di una gabbia ampia e solidamente costruita, meglio ancora un terrario in vetro resistente ai morsi. Deve avere almeno 80 cm di lunghezza per una coppia, un buon substrato di almeno 15 cm per scavare, rifugi, ruote piene (senza raggi), tubi e giochi. È sconsigliabile l’uso di gabbie in plastica, poco resistenti e inadatte a trattenere la sabbia. Mantenere sempre pulito, con cambi regolari del materiale di fondo e posizione lontano da correnti d’aria e sole diretto, è essenziale.
Alimentazione corretta e igiene
L’alimentazione dei gerbilli si basa su una miscela specifica per roditori, semi, cereali e piccole quantità di frutta e verdura fresca (mai agrumi o cibi tossici). Importante l’introduzione di fieno per favorire la digestione. Una ciotola d’acqua fresca, preferibilmente a beverino, non deve mai mancare. Il gerbillo è molto pulito, si lava spesso grazie anche all’uso di sabbia apposita per la pulizia del pelo. Evitare bagni d’acqua che potrebbero stressarlo e provocargli problemi alla pelle.
Consigli pratici per gerbilli felici
Arricchisci la vita dei tuoi gerbilli con giochi, tunnel, pezzi di legno naturale da rosicchiare e rametti di frutta non trattata. Interagisci spesso con loro, parlando con voce lieve e offrendo piccoli premi alimentari. Osserva sempre il loro comportamento: cambiamenti improvvisi, apatia o segni di malattia richiedono una visita dal veterinario esperto in animali esotici. Vietato l’uso di ruote o oggetti in metallo con fessure, che potrebbero ferirli.
In conclusione, il gerbillo è un compagno ideale per chi desidera un animale affettuoso, curioso e poco impegnativo. Con attenzione a socialità, alloggio, alimentazione e stimoli, potrai garantire al tuo piccolo roditore una vita serena e felice, ricca di emozioni e scoperte quotidiane.











