Lo shih tzu è uno dei cani da compagnia più amati e diffusi, perfetto per la vita in appartamento grazie al suo carattere equilibrato e alle dimensioni ridotte. Questo piccolo cane dal musetto simpatico conquista grazie alla sua personalità affettuosa e al mantello elegante che richiede però cure specifiche. In questo approfondimento scopriamo tutte le peculiarità di questa razza, i consigli per la toelettatura e l’alimentazione, e perché è il compagno ideale per chi vive in città o in piccoli spazi.
Indice dei Contenuti
Origini e caratteristiche dello shih tzu
Lo shih tzu è una razza di origini orientali, anticamente allevata come cane da corte nelle dinastie imperiali cinesi e tibetane. Riconoscibile per il suo aspetto regale, lo shih tzu è un cane di piccola taglia, il cui peso si aggira tra i 4,5 e gli 8 kg. Il suo pelo è lungo, setoso e abbondante, caratteristica che lo rende unico tra i cani da compagnia. Gli occhi grandi e scuri, il tartufo corto e il muso simpaticamente schiacciato completano il quadro di un animale dal fascino irresistibile.
Carattere e socialità
Dotato di un temperamento vivace, lo shih tzu è un cane allegro, tenero e amichevole. Si lega profondamente ai membri della famiglia, adattandosi con facilità sia ad adulti che a bambini. È una razza tendenzialmente socievole anche con gli altri animali, a patto di ricevere una corretta socializzazione. Pur non essendo un grande abbaione, lo shih tzu possiede un innato istinto di guardia che lo porta ad avvisare in caso di rumori sospetti, senza però risultare invadente o aggressivo.
Toelettatura: fondamentali per uno shih tzu sano
La cura del mantello è uno degli aspetti cruciali per chi sceglie uno shih tzu. Il suo lungo pelo tende a formare nodi e necessita di una spazzolatura quotidiana, da svolgere con pettini e spazzole specifici. È consigliabile programmare regolari sedute di toelettatura professionale, specialmente se si desidera mantenere il mantello lungo e fluente. Particolare attenzione va riservata alla pulizia degli occhi e delle orecchie, zone sensibili dove possono formarsi infezioni. Un bagnetto mensile con prodotti delicati aiuterà a mantenere il pelo lucido e la pelle sana.
Alimentazione e consigli di salute
Un’alimentazione equilibrata è essenziale per il benessere dello shih tzu. Va prediletta una dieta specifica per cani di piccola taglia, ricca di nutrienti, proteine e con il giusto apporto calorico, per prevenire sovrappeso e problemi articolari. È importante suddividere i pasti in piccole porzioni durante la giornata. Molti shih tzu sono soggetti a sensibilità digestive e allergie: è quindi utile consultare un veterinario per individuare il regime alimentare più adatto.
Perché lo shih tzu è ideale per la vita in appartamento
Le dimensioni ridotte e il carattere docile rendono lo shih tzu un cane ideale per chi vive in appartamento o in contesti urbani. Non necessita di grandi spazi e si adatta perfettamente alle routine cittadine. Nonostante sia amante delle comodità domestiche, beneficia comunque di piccole passeggiate quotidiane e momenti di gioco, che contribuiscono al suo benessere psico-fisico. La sua bassa propensione a distruggere oggetti e abbaiare eccessivamente lo rende il perfetto compagno anche per i vicini di casa più sensibili ai rumori.
In sintesi, lo shih tzu è una combinazione vincente di eleganza, affetto e praticità: la scelta perfetta per chi desidera un amico fedele, da coccolare e a cui dedicare le giuste attenzioni, capace di donare tanto calore anche nei più piccoli spazi cittadini.











