Le crocchette low grain per cani stanno acquisendo sempre più popolarità tra i proprietari attenti all’alimentazione dei propri amici a quattro zampe. Questo tipo di crocchetta, a basso contenuto di cereali o talvolta completamente priva di essi, nasce per rispondere alle esigenze di un’alimentazione più vicina alle origini carnivore dei cani e per minimizzare rischi legati ad allergie e difficoltà digestive. Ma cosa sono davvero, quali benefici offrono e come scegliere quelle più adatte? Ecco una guida completa all’argomento.
Indice dei Contenuti
Cosa si intende per crocchette low grain
Le crocchette low grain sono alimenti secchi per cani che contengono una quantità ridotta di cereali rispetto ai prodotti convenzionali. In genere, i carboidrati presenti provengono da fonti alternative come patate, piselli o patate dolci, incrementando la percentuale di proteine animali rispetto alle crocchette standard e assicurando un’alimentazione più equilibrata per i cani adulti e giovani. L’esclusione o la riduzione drastica dei cereali serve a limitare i rischi di intolleranze e allergie alimentari, particolarmente comuni nei soggetti sensibili.
I benefici reali per la salute del cane
Una dieta a basso contenuto di cereali può tradursi in diversi vantaggi: migliore digeribilità, riduzione di gonfiore addominale e aiuto per la salute del pelo e della cute, grazie alla maggiore presenza di omega 3 e 6. Ad esempio, il Natural Trainer Sensitive No Grain Cibo per Cani Adulti con Maiale sostituisce i cereali con patate e piselli, contiene un’unica fonte di proteine animali e integra omega 3 da semi di lino e alga per la salute delle articolazioni.
A quali cani sono consigliate
Le crocchette low grain sono indicate soprattutto per cani che mostrano sensibilità digestive o allergie agli ingredienti tradizionali, ma anche per soggetti che necessitano di un apporto maggiore di proteine animali di alta qualità. Un’altra opzione interessante è Natural Trainer Sensitive No Gluten Cibo per Cani Adulti con Agnello: studiato per chi soffre di intolleranze al glutine, aiuta a supportare la vitalità e la digestione senza ingredienti contenenti glutine, pur mantenendo il giusto equilibrio tra proteine e carboidrati alternativi.
Come leggere l’etichetta delle crocchette low grain
La corretta lettura dell’etichetta è fondamentale: occorre controllare sempre l’ordine degli ingredienti, la presenza della monoproteina animale, la quantità e la qualità delle fonti alternative di carboidrati e la totale o parziale assenza di cereali. Marchi affidabili come Eukanuba Grain Free* garantiscono ricette studiate per cani adulti di taglia piccola e media, a basso contenuto di allergeni, con una formulazione che include patate dolci e salmone fresco per favorire digestione e salute di cute e pelo.
Esempi pratici e consigli per la scelta
Quando si sceglie una crocchetta low grain è importante valutare le esigenze specifiche del cane (età, attività fisica, eventuali disturbi), affidandosi a prodotti certificati e ben recensiti come quelli citati. Verificare la presenza di prebiotici e altri ingredienti funzionali (come l’ananas naturale per la digestione), può essere un valore aggiunto. In caso di dubbi, consultare il proprio veterinario per orientarsi sul prodotto più adatto fra i vari disponibili sul mercato.
In conclusione, le crocchette low grain rappresentano una valida scelta per migliorare la dieta dei cani sensibili e non solo. Offrendo alternative sicure e bilanciate, arricchite da componenti di alta qualità e da una lista ingredienti trasparente, aiutano a mantenere il cane sano, attivo e felice, nell’ottica di prevenire piccoli e grandi disturbi alimentari nel tempo.











