Il benessere epatico del cane è fondamentale per la salute generale e la longevità dei nostri amici a quattro zampe. Il fegato svolge numerose funzioni essenziali, dalla detossificazione all’immagazzinamento delle vitamine, ma può andare incontro a patologie silenti che, se trascurate, possono compromettere gravemente la qualità della vita del cane. Riconoscere i segnali precoci e adottare una dieta adeguata sono i primi passi per prevenire complicazioni.
Indice dei Contenuti
I principali segnali di problemi al fegato nel cane
I sintomi di problemi epatici possono essere subdoli e facilmente confusi con altre patologie. Tra i campanelli d’allarme troviamo: perdita di appetito, vomito ricorrente, diarrea, dimagrimento, ingiallimento di occhi e mucose (ittero), aumento della sete e dell’urina, letargia e debolezza. Osservare attentamente il comportamento del proprio cane e rivolgersi tempestivamente al veterinario in caso di cambiamenti evidenti è il modo migliore per intervenire precocemente.
Dieta raccomandata per il supporto epatico
Una dieta specifica per il fegato del cane deve essere altamente digeribile, povera di rame, moderatamente proteica con proteine di alta qualità e ricca di antiossidanti. È consigliato inserire alimenti freschi, riso e fonti proteiche magre, evitando snack commerciali ricchi di grassi e conservanti. Quando si prepara una dieta casalinga, è fondamentale integrarla con vitamine e minerali bilanciati: il prodotto V-INTEGRA Epato è una soluzione pensata per bilanciare diete casalinghe e limitare il carico di rame.
Integratori specifici: quando servono e quali scegliere
In presenza di patologie epatiche, il veterinario può suggerire l’uso di integratori con estratti naturali. Prodotti come Drn – Epato 1500 con cardo mariano, prebiotici e olio di pesce, favoriscono la detossificazione e proteggono la struttura epatica. La loro formulazione naturale aiuta anche il sistema immunitario e il ripristino della funzione epatica danneggiata.
Prevenzione attraverso controlli veterinari periodici
La prevenzione veterinaria è essenziale: visite periodiche, analisi del sangue specifiche per la funzionalità epatica e controlli ecografici permettono di individuare quadro clinico e intervenire prima che la situazione diventi seria. Il veterinario saprà consigliare eventuali modifiche alla dieta o prescrivere prodotti su misura in base ai bisogni del singolo soggetto.
Strategie naturali e prodotti di supporto
In aggiunta agli integratori, alcuni prodotti uniscono fitoterapici come carciofo, curcuma e boldo, adatti per sostenere la funzione epato-biliare. Un esempio è Suprapet Fegapet, che grazie a 13 principi attivi tra cui il cardo mariano e un mix di vitamine, contribuisce al normale funzionamento del fegato e vie biliari del cane.
Prendersi cura del fegato del cane è un investimento a lungo termine nella sua salute. Riconoscere i sintomi, affidarsi a una corretta alimentazione e a integratori mirati, oltre a sottoporre il proprio animale a controlli regolari, fa la differenza nella prevenzione delle patologie epatiche. Ricordate, la consulenza veterinaria è sempre il primo alleato per garantire il benessere del vostro animale!











