Il cane chow chow è una delle razze più antiche e affascinanti al mondo, riconoscibile per il suo aspetto leoneggiante e la tipica lingua blu. Amato per la sua fierezza e indipendenza, conquista numerosi appassionati grazie a una personalità ricca di sfaccettature e a una storia millenaria. In questo articolo scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sul chow chow: dalla storia, alle caratteristiche comportamentali, fino ai consigli pratici per una convivenza serena con questa razza davvero unica.
Indice dei Contenuti
Le origini antiche e il fascino orientale del chow chow
Il chow chow ha origini misteriose e affascinanti che si perdono tra la Mongolia, la Siberia e la Cina. Documenti storici ne attestano la presenza già oltre 2000 anni fa, impiegato come cane da guardia, da caccia e persino come simbolo di prestigio nelle corti imperiali. Il suo aspetto regale e la particolare lingua blu ne hanno fatto un vero e proprio tesoro nazionale in Cina, arrivando poi in Occidente nell’Ottocento. Conoscere il suo passato aiuta a comprendere alcune delle sue attitudini ancora presenti oggi.
Carattere del chow chow: indipendenza e lealtà
Il carattere del chow chow è unico e spesso non convenzionale. Si tratta di una razza tendenzialmente indipendente, poco incline a manifestazioni di affetto eclatanti, ma profondamente fedele al proprio nucleo familiare. Può mostrarsi riservato con gli estranei e necessita di socializzazione precoce per essere ben equilibrato. Non si adatta a tutti i proprietari: occorre rispetto per la sua personalità e coerenza negli insegnamenti.
Le esigenze quotidiane del chow chow
Un chow chow necessita di una routine stabile e di attenzioni particolari. Ama la tranquillità e si adatta facilmente alla vita in appartamento, purché abbia a disposizione passeggiate regolari e stimoli mentali. Il suo pelo folto richiede spazzolature frequenti per evitare nodi e mantenere la pelle sana. Essendo poco espansivo, va rispettato nei momenti di riposo e non va mai forzato in situazioni sociali non gradite.
Gestione ed educazione: coerenza e rispetto
L’educazione di un chow chow va impostata su coerenza e rispetto dei suoi tempi. Non risponde bene a metodi coercitivi o allenamenti ripetitivi: meglio lezioni brevi, diversificate e possibilmente giocose. La socializzazione fin dai primi mesi è essenziale, soprattutto con altre persone e animali. Un rapporto basato sulla fiducia rende questa razza un compagno affidabile e sereno, pur con la sua naturale indipendenza.
Salute e alimentazione del chow chow
La salute del chow chow necessita di controlli veterinari regolari, in particolare per occhi, pelle e articolazioni. La razza può essere soggetta a displasia e problemi dermatologici, quindi un’alimentazione bilanciata, povera di grassi ma ricca di nutrienti, è fondamentale. È bene evitare il sovrappeso e scegliere prodotti adatti alle sue esigenze specifiche, senza dimenticare un’adeguata idratazione e movimento fisico regolare.
Scegliere di vivere con un chow chow significa immergersi in una storia millenaria e godere della compagnia di un animale elegante, fiero e affascinante. Rispetto della sua natura, cura della salute e corretta educazione sono le chiavi per un rapporto speciale, che saprà arricchire profondamente la vita di chi saprà comprenderne le esigenze e il carattere unico.











