Stabilire la giusta quantità di cibo per il proprio cane è un tema che interessa ogni proprietario attento alla salute del suo amico a quattro zampe. Una corretta alimentazione, calibrata su peso, età, razza e livello di attività, può prevenire diversi disturbi e contribuire a una vita lunga e felice per il nostro cane. In questa guida troverai consigli pratici, tabelle di riferimento e suggerimenti dei veterinari, per orientarti nella scelta e nel dosaggio di crocchette, umido o dieta casalinga.
Indice dei Contenuti
Importanza di una dieta equilibrata
Una delle basi del benessere del cane è senza dubbio una dieta bilanciata. Il fabbisogno energetico varia molto, non solo tra le razze, ma anche in base all’età (cuccioli, adulti o anziani) e alla quantità di esercizio fisico svolto. Un alimento secco completo come il by Amazon – Alimento secco completo per cani adulti ricco di agnello e riso, 5 kg si presta bene come base per la dieta di cani di taglia media e grande. Ricco di proteine e bilanciato da nutrizionisti e veterinari, è senza aromi e coloranti artificiali, ideale per garantire salute e vitalità.
Tabella dosi per crocchette, umido e dieta casalinga
L’assunzione giornaliera varia significativamente se si scelgono crocchette, cibo umido o dieta casalinga. Ad esempio, un cane adulto di 10 kg con attività fisica moderata necessita in media di circa 180-220 g di crocchette al giorno. L’età incide: i cuccioli richiedono più energia rispetto agli anziani. Le confezioni di cibo, come le PURINA FRISKIES Balance Crocchette per Cani Adulti, spesso includono tabelle dosi dettagliate in base al peso, semplificando la routine quotidiana dell’alimentazione.
Consigli per personalizzare le porzioni
I veterinari raccomandano di adattare le porzioni tenendo conto di età, attività e condizioni specifiche dell’animale. Un cane sportivo può richiedere fino al 20% in più di calorie. In caso di prodotti premium come il Natural Trainer Medium Cibo per Cani Adulti con Tonno, grazie all’integrazione di alghe, carne fresca e ingredienti funzionali per intestino e articolazioni, le dosi possono essere minori rispetto a marche economiche, garantendo comunque il giusto apporto nutritivo.
Come leggere e interpretare le tabelle nutrizionali
Le tabelle nutrizionali riportate sui sacchi di crocchette o lattine non sono tutte uguali e vanno sempre adattate al singolo cane. È fondamentale valutare i livelli di proteine, grassi e fibre indicati, oltre alla presenza di vitamine e minerali. Un confronto tra etichette permette di valorizzare alimenti arricchiti di prebiotici, utili per la digestione, oppure di orientarsi su ricette più leggere per soggetti anziani o sedentari.
L’importanza del controllo del peso
Mantenere il peso ideale consente di ridurre il rischio di patologie articolari e metaboliche. Oltre alla bilancia, osserva il cane: il punto vita deve essere visibile e le costole facilmente palpabili senza che siano in evidenza. Regola le dosi se noti cambiamenti di peso o abitudini. I veterinari consigliano di effettuare un check-up nutrizionale almeno una volta all’anno per aggiornare le quantità in base a tutte le variabili personali.
In sintesi, scegliere il cibo giusto e misurare le porzioni con criterio rappresenta un gesto d’amore che si traduce in salute e benessere del nostro fedele amico. Consulta sempre il veterinario per personalizzare al meglio la dieta del tuo cane e affidati a prodotti selezionati e di qualità.











