Assicurare una corretta idratazione ai nostri gatti è fondamentale per il loro benessere, soprattutto perché spesso tendono a bere poco. L’acqua fresca e sempre disponibile stimola i felini a idratarsi con regolarità, riducendo il rischio di problemi alle vie urinarie e ai reni. Scegliere la fontanella per gatti ideale, tra modelli tradizionali, automatici o smart, può fare davvero la differenza in casa motivando anche i mici più restii a bere di più. In questa guida scopriremo i vantaggi dei diversi modelli, i materiali e i suggerimenti per una scelta sicura e funzionale.
Indice dei Contenuti
Fontanelle tradizionali, automatiche e smart: cosa cambia
Le fontanelle per gatti si distinguono principalmente in tre categorie: tradizionali (a caduta o a ciotola), automatiche e smart. Le prime sono semplici da usare e senza componenti elettroniche, mentre le automatiche, come la FEELNEEDY Fontanella per Gatti in Acciaio Inox 3,5 Litri, garantiscono un flusso costante d’acqua grazie a una pompa silenziosa e offrono sistemi di filtraggio avanzati e design accattivanti
Materiali a confronto: acciaio inox, plastica e ABS
Scegliere il materiale giusto è fondamentale per la salute del gatto e la facilità di pulizia. L’acciaio inox, come nella Fontanella per Gatti Acciaio, 2,2L BalimoPet, garantisce resistenza a urti, corrosione e batteri, mentre la plastica è più leggera e spesso più economica. Il materiale ABS invece, utilizzato ad esempio nella Fontanella per Gatti Silenziosa FEELNEEDY 3,2L, offre solidità e un’estetica curata
Benefici per la salute e motivazione a bere
Molte fontanelle, come la Fontanella per Gatti PawPoll 2,2L, puntano su design con getto a rubinetto o doppio flusso, studiati per incuriosire il gatto e motivarlo a bere più spesso, sfruttando la loro naturale attrazione per l’acqua corrente
Suggerimenti pratici: dove posizionare la fontanella
Per massimizzare l’utilizzo della fontanella è importante posizionarla lontano dalla lettiera e dal cibo. Un ambiente tranquillo, con accesso semplice e visibilità del livello d’acqua, come garantito dalla Fontanella BalimoPet 2,5L con LED, stimola il gatto a bere più volte al giorno, soprattutto nei mesi caldi. Scegliere un modello con capacità adatta ed eventuale riserva d’acqua d’emergenza assicura la presenza di acqua fresca anche durante periodi di assenza
Manutenzione e sicurezza: filtri, pulizia e accessori
La manutenzione regolare è essenziale. Sostituire i filtri ogni 2-4 settimane, seguendo le indicazioni del produttore ed effettuare la pulizia della fontanella e della pompa evita accumuli di calcare, batteri e odori. Alcuni modelli, come la Fontanella FEELNEEDY 3,2L, sono dotati di LED che avvisano quando il livello dell’acqua è basso, mentre sistemi di riserva d’acqua garantiscono sicurezza anche in caso di blackout
In conclusione, scegliere la fontanella giusta tiene conto di capienza, materiali, sistema di filtraggio, facilità di pulizia, rumore e praticità d’uso. Puntando sui modelli automatici o smart più recenti, è possibile favorire una corretta idratazione e, grazie alle nuove tecnologie, rendere anche più innovativa e funzionale la nostra casa al servizio del benessere felino.











