L’integrazione di omega 3 nell’alimentazione dei cani è una pratica sempre più diffusa e consigliata dai veterinari per promuovere la salute generale, dalla cute al cuore. Ma quando è davvero necessario aggiungere omega 3 alla dieta del cane? In questo articolo approfondiamo perché gli acidi grassi essenziali come EPA e DHA sono fondamentali, quali dosi utilizzare in base alla taglia, i benefici su pelo e cute e i migliori integratori disponibili sul mercato.
Indice dei Contenuti
I benefici degli omega 3 nella dieta del cane
Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali che svolgono molteplici funzioni nell’organismo del cane. Sono noti per la loro efficacia come antinfiammatori naturali e per la capacità di supportare un sistema immunitario forte, la funzionalità cardiaca, il benessere articolare e la salute di pelle e pelo. Integratori come le 60 Capsule Omega 3 Cani e Gatti PROPET NUTRITION abbinate a vitamina E sono particolarmente indicate per favorire un manto lucido e una pelle idratata in cani di tutte le età
Quando è consigliata l’integrazione di omega 3
L’integrazione di omega 3 diventa utile soprattutto nei casi di problemi cutanei (come dermatiti, forfora, pelo spento o fragile) e nelle patologie articolari. Un prodotto come Omega Pet NBF Lanes è appositamente formulato per il mantenimento della funzionalità cutanea e cardiaca. Le diete commerciali spesso non contengono sufficienti quantità di omega 3, per questo l’integrazione è consigliabile a ogni età per migliorare la qualità della vita, specie durante la muta o in cani anziani
Dosi corrette: quanto omega 3 dare al cane
La giusta quantità di omega 3 da somministrare varia in base al peso del cane. Ad esempio, le capsule PROPET consigliate prevedono: 1 capsula al giorno per cani fino a 10 kg, 2 capsule per cani fino a 19 kg, 3 capsule per cani tra 20 e 30 kg e 4 capsule sopra i 30 kg. Altre formule, come le 80 Perle Suprapet Omega 3, sono ricche di EPA e DHA e supportano soprattutto pelo, cute e articolazioni
Qualità del prodotto: oli puri e spremuti a freddo
È importante scegliere prodotti di alta qualità, privi di contaminanti e spremuti a freddo per mantenere intatte le proprietà degli omega 3. Un esempio è l’Olio di salmone norvegese, naturale e arricchito con vitamina E, che può essere dosato facilmente grazie al pratico erogatore e aggiunto sia al cibo secco che umido
Certificazioni e purezza: cosa valutare in un integratore
Alcuni integratori di omega 3 possono vantare certificazioni di purezza come IFOS per garantire la totale assenza di metalli pesanti e alta biodisponibilità, come le Omegor Pet Omega 3. Questi prodotti garantiscono standard elevati di sicurezza e possono essere scelti con tranquillità anche per lunghi periodi
Per concludere, l’integrazione di omega 3 nella dieta del cane può apportare benefici concreti alla salute generale, a patto che venga fatta con prodotti di qualità e nel rispetto delle dosi consigliate dal veterinario. In caso di patologie specifiche o esigenze particolari, è sempre bene consultare un professionista per personalizzare il dosaggio.











