I guppy sono tra i pesci d’acquario più amati, noti per i loro vivaci colori e la capacità di adattarsi anche ai neofiti dell’acquariofilia. Scegliere i guppy significa portare un’esplosione di colore e vitalità in casa, ma occorrono alcune attenzioni per garantire loro un ambiente sano e conviviale. In questo articolo approfondiamo come allestire una vasca ideale, le regole della convivenza, l’alimentazione migliore e piccoli trucchi per ottenere un acquario affascinante e pieno di vita.
Indice dei Contenuti
Origini e caratteristiche dei guppy
I guppy, originari del Sud America, sono pesci piccoli, robusti e molto prolifici. Apprezzati per le code colorate e le tante varietà ottenute negli anni, sono animali pacifici e facili da crescere. La loro taglia ridotta li rende perfetti per piccoli acquari domestici, ed essendo vivipari, offrono spesso la sorpresa di nuove nascite direttamente in vasca. Queste caratteristiche li rendono l’opzione ideale sia per esperti che per chi si avvicina per la prima volta all’allestimento di un acquario.
Allestimento dell’acquario per guppy
Un ambiente adatto parte da una vasca di almeno 30-40 litri, preferibilmente con piante vive come Anubias, Ceratophyllum o Vallisneria, che favoriscono il benessere e la riproduzione dei pesci. È essenziale mantenere una temperatura compresa fra i 24°C e i 27°C e una filtrazione costante, assicurando acque stabili e senza brusche variazioni. L’illuminazione deve essere naturale ma non eccessiva; cicli giorno/notte stabili aiutano i guppy a mantenersi sani e attivi. Una sabbia fine o ghiaia liscia completa il fondo ideale per questi pesci.
Alimentazione corretta per cuccioli e adulti
La dieta del guppy deve essere equilibrata e varia: fiocchi specifici per piccoli pesci, integrati più volte alla settimana con cibo vivo o surgelato come dafnie, artemie e larve di zanzara. In caso di avannotti, preferire mangimi in polvere o sminuzzati. Un’alimentazione corretta esalta i colori degli adulti e sostiene la crescita dei piccoli, oltre a prevenire problemi di salute e carenze alimentari. Sempre meglio evitare cibi troppo grassi o porzioni eccessive che sporcano l’acqua e favoriscono le malattie.
Gestione della convivenza in vasca
I guppy sono pesci socievoli che amano vivere in gruppo; si consiglia un rapporto di almeno due femmine per ogni maschio per evitare stress. Convivono bene con altri pesci pacifici come neon, platy, molly o corydoras. Evitare invece specie aggressive o particolarmente territoriali, come betta o ciclidi, che potrebbero attaccarli per via delle loro code appariscenti. La presenza di piante e rifugi in vasca offre ai guppy, specialmente alle femmine gravide e agli avannotti, riparo e tranquillità.
Trucchi e consigli per un acquario colorato e vivace
Per rendere la vasca ancora più spettacolare, scegliere guppy di varietà diverse può creare un vero arcobaleno di colori. Cambiare regolarmente parte dell’acqua (almeno il 20% a settimana) garantisce un ambiente pulito e salubre. L’aggiunta di una pietra porosa o di piccoli legni permette di ricreare un habitat naturale, favorendo la timidezza naturale dei pesci. Infine, non sovrappopolare l’acquario: mantenere un numero giusto di soggetti rende più semplice la gestione e limita stress e possibili malattie.
In conclusione, allevare guppy significa aggiungere colore, energia e vitalità alla propria casa senza complicazioni eccessive. Bastano piccole accortezze nell’allestimento, nella dieta e nella gestione della convivenza per ottenere un acquario spettacolare e armonioso, adatto sia ai neofiti che agli appassionati esperti. I guppy saranno così una soddisfazione quotidiana, regalando emozioni e nuove scoperte ad ogni osservazione della vasca.











