Il cane pechinese è una delle razze più affascinanti e antiche al mondo, celebre per il suo aspetto regale e il temperamento deciso. Scegliere di accogliere un pechinese in famiglia significa entrare in sintonia con una personalità complessa, che richiede rispetto, attenzioni specifiche e una buona dose di affetto. In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul pechinese: dalla sua storia millenaria alle caratteristiche del carattere, fino ai consigli pratici per garantire una convivenza serena e soddisfacente.
Indice dei Contenuti
Le origini leggendarie del pechinese
Il pechinese ha radici molto antiche che affondano nella Cina imperiale, dove era considerato un cane sacro e riservato esclusivamente alla corte imperiale. Leggende narrano che questi piccoli cani venissero venerati come protettori mistici e simboli di buon auspicio, tanto da essere chiamati “Cani Leone” per il loro aspetto maestoso. Solo i membri della famiglia reale potevano possederli, e la loro esportazione era severamente vietata. La razza giunse in Europa nel XIX secolo, dopo la guerra dell’Oppio, conquistando subito nobili e appassionati di tutto il continente.
Il carattere del pechinese: dignità e affetto
Il carattere del cane pechinese è un mix unico di indipendenza e lealtà. Si tratta di un cane dal temperamento forte e deciso, spesso descritto come “aristocratico”, ma capace di offrire grande affetto al suo proprietario. Pur essendo talvolta diffidente verso gli estranei, il pechinese si dimostra molto legato alla propria famiglia e ama essere trattato con rispetto. Raramente abbaia senza motivo, ma non esita a proteggere il suo territorio. La sua indole autonoma fa sì che sia importante adottare un approccio equilibrato nell’educazione, stabilendo fin da subito regole chiare.
Esigenze di cura e salute
La cura del pechinese non è complessa ma richiede costanza, in particolare per il suo folto mantello. È necessario spazzolarlo regolarmente per evitare la formazione di nodi e ridurre la perdita di pelo. Come molte razze brachicefale, il pechinese può soffrire di problemi respiratori: è importante evitare l’eccessivo sforzo fisico e tenere sotto controllo le temperature nella stagione calda. Le visite veterinarie regolari sono essenziali per prevenire disturbi agli occhi e alla pelle, due punti deboli della razza.
Alimentazione del pechinese: qualità e moderazione
Un’alimentazione equilibrata è fondamentale per la salute e la vitalità del pechinese. Prediligi cibi di alta qualità, adatti a cani di piccola taglia, e limita le porzioni per scongiurare il rischio di sovrappeso. È importante suddividere la razione giornaliera in due o tre pasti per facilitare la digestione e tenere sempre disponibile acqua fresca e pulita. Un controllo regolare del peso aiuta a prevenire problemi articolari e metabolici, spesso diffusi tra i cani di piccola taglia.
Gestione quotidiana e socializzazione
La gestione quotidiana del pechinese richiede attenzioni specifiche: passeggiate regolari senza eccessivi sforzi, una routine giornaliera che garantisca momenti di gioco e riposo. Essendo una razza piuttosto indipendente, il pechinese può convivere bene in appartamento, purché abbia il suo spazio tranquillo e sicuro. La socializzazione sin da cucciolo con altri cani e persone è importante per prevenire atteggiamenti diffidenti o timorosi. Premialo con coccole e rinforzi positivi per ogni progresso, così rafforzerai il legame e la fiducia reciproca.
In sintesi, il pechinese è un cane raffinato, leale e indipendente, ideale per chi cerca una compagnia dal grande carisma e sa offrire tempo e attenzioni consapevoli. Con un’adeguata gestione quotidiana e le giuste cure, questa straordinaria razza saprà regalare gioia, affetto e molta soddisfazione a chi vorrà accoglierla nella propria vita.











