Il Shih tzu, noto anche come “cane leone”, è una delle razze più eleganti e apprezzate per il suo carattere dolce e il magnifico mantello lungo e setoso. Tuttavia, proprio questa sua particolarità estetica richiede attenzioni e cure specifiche per mantenerlo sempre in perfetta salute e bellezza. In questo articolo scopriamo tutti i segreti per una toelettatura professionale con un focus particolare sulla spazzolatura, il bagno, la cura delle orecchie e la prevenzione dei nodi tipica di questa razza.
Indice dei Contenuti
La spazzolatura quotidiana: il primo segreto per un mantello sano
La spazzolatura regolare è fondamentale per prevenire la formazione di nodi, particolarmente frequenti nel mantello lungo dello Shih tzu. È consigliato pettinare il cane ogni giorno utilizzando una spazzola a setole morbide oppure un pettine a denti larghi, iniziando dalle punte e procedendo verso la radice per evitare di tirare il pelo. Prestare molta attenzione a zone critiche come le ascelle, dietro le orecchie e tra le zampe, dove i nodi si formano più facilmente. La costanza nella spazzolatura riduce la perdita di pelo e mantiene il manto lucido.
Il bagno: come e quando lavare il cane leone
Il bagno è un altro momento essenziale per la cura dello Shih tzu, che andrebbe lavato generalmente ogni 3-4 settimane. È importante usare shampoo specifici per cani a pelo lungo, delicati e senza parabeni, e applicare un balsamo idratante per facilitare la pettinatura successiva. Prima del bagno, è consigliato districare eventuali nodi per evitare che si compattino durante il lavaggio. Dopo, asciugare accuratamente il pelo con un phon a bassa temperatura e spazzolare con delicatezza.
Attenzione alla cura delle orecchie: prevenzione e pulizia
Le orecchie dello Shih tzu sono coperte da abbondante pelo che può trattenere umidità e sporcizia, favorendo infezioni. Si raccomanda di controllare e pulire le orecchie una volta a settimana, utilizzando prodotti auricolari specifici consigliati dal veterinario. Inoltre, è bene tagliare regolarmente i peli interni all’orecchio per favorire una buona ventilazione e ridurre il rischio di otiti. Attenzione a non inserire mai cotton fioc all’interno del condotto uditivo.
Taglio e toelettatura professionale: quando rivolgersi agli esperti
Per mantenere il mantello dello Shih tzu nella sua forma migliore, è utile programmare sessioni regolari di toelettatura professionale ogni 2-3 mesi. Il toelettatore può procedere al taglio del pelo in base allo stile preferito, accorciare i peli intorno agli occhi e alle zampe, oltre a pulire le zone più delicate. Affidarsi a mani esperte assicura un risultato uniforme e rispetta le esigenze della salute della pelle e del mantello del cane.
Prevenire i nodi e gestire i cambi di stagione
Durante i cambi di stagione, lo Shih tzu può perdere più pelo, aumentando il rischio di annodamento. È fondamentale intensificare la spazzolatura e utilizzare prodotti specifici anti-nodi. Per i soggetti più esuberanti, è consigliato tenere il mantello di lunghezza media, più facile da gestire. Infine, una corretta alimentazione ricca di Omega-3 aiuta a mantenere il pelo sano e forte.
In sintesi, prendersi cura del mantello e delle orecchie dello Shih tzu richiede tempo, costanza e i giusti strumenti. Seguendo questi semplici consigli e affidandosi periodicamente a un toelettatore professionista, il vostro “cane leone” sfoggerà sempre un aspetto sano, ordinato e splendido. La salute e la bellezza dello Shih tzu cominciano da una routine di cura quotidiana.











