Le tartarughe domestiche sono animali affascinanti, longevi e relativamente facili da gestire, ma richiedono attenzioni specifiche e una conoscenza approfondita delle loro esigenze. Che si tratti di tartarughe di terra o tartarughe d’acqua, è fondamentale scegliere la specie più adatta, predisporre un habitat perfetto e garantire le giuste cure quotidiane. Di seguito una guida completa per esplorare tutte le tappe fondamentali nella cura di questi straordinari rettili.
Indice dei Contenuti
Differenze tra tartarughe di terra e tartarughe d’acqua
La prima distinzione fondamentale da fare riguarda le caratteristiche fisiche e comportamentali delle tartarughe di terra e di quelle d’acqua. Le tartarughe di terra hanno un guscio bombato, zampe robuste e artigli per scavare e camminare su superfici solide. Sono prevalentemente erbivore. Le tartarughe d’acqua, invece, presentano un carapace più piatto, zampe palmate adatte al nuoto e segni carnivori o onnivori. Queste differenze influenzano le esigenze di gestione, alimentazione e habitat.
Come scegliere la specie giusta per la propria casa
Prima di adottare un esemplare, è essenziale informarsi sulle dimensioni da adulto, le necessità alimentari e il carattere delle diverse specie. Alcune tartarughe di terra, come la Testudo hermanni, sono perfette per principianti, mentre tra le d’acqua le Trachemys scripta sono diffuse ma necessitano di spazi idonei. Valuta anche la durata della vita (fino a oltre 30 anni), la possibilità di letargo e la normativa vigente sulle specie protette e documentazione CITES.
Habitat ideale e allestimento dell’ambiente
Le tartarughe di terra necessitano di un terrazzo, un giardino recintato o un terrario spazioso con substrato adeguato, rifugi e fonti di calore. Fondamentale è la presenza di una fonte UVB per la sintesi della vitamina D3. Le tartarughe d’acqua richiedono un acquaterrario che combini una zona immersa e una zona emersa ben riscaldata, con filtro per mantenere l’acqua pulita. L’habitat ideale riproduce l’ambiente naturale e riduce lo stress, favorendo la salute dell’animale.
L’alimentazione corretta per tartarughe di terra e d’acqua
Le tartarughe di terra prediligono una dieta ricca di fibre a base di erbe spontanee, fiori, verdure e poca frutta. È importante evitare alimenti troppo ricchi di proteine o zuccheri. Le tartarughe d’acqua devono ricevere un’alimentazione varia: pesciolini, insetti, crostacei, pellet specifici e vegetali. Integratori di calcio e vitamina D3 sono spesso necessari per evitare carenze e problemi ossei.
Cure quotidiane e attenzioni indispensabili
La cura delle tartarughe domestiche richiede regolari controlli veterinari, una costante igiene dell’habitat e attenzione ai segnali di malessere come inappetenza, occhi gonfi o letargia prolungata. È importante monitorare il peso, offrire acqua fresca e permettere all’animale di esporsi alla luce solare (o a lampade UVB) ogni giorno. Il letargo va gestito solo se la specie lo richiede e secondo precise tempistiche.
Le tartarughe domestiche sanno regalare grandi soddisfazioni a chi si prende cura di loro con consapevolezza e passione. Scegliere la specie giusta, allestire un habitat funzionale e garantirne la salute sono passi fondamentali per vivere un rapporto duraturo e appagante con questi animali straordinari. Prima dell’acquisto, informati e affidati a professionisti per assicurare alle tue tartarughe una vita lunga e felice.











