Shar pei è una razza tra le più riconoscibili grazie alla pelle rugosa e allo sguardo profondo. Originario della Cina e utilizzato in passato sia come cane da guardia che da compagnia, questo cane affascinante richiede attenzioni specifiche per vivere felice e in salute. In questo articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere sullo shar pei: dal carattere unico, alla cura della cute, alle esigenze di ambiente e socializzazione.
Indice dei Contenuti
Il carattere dello shar pei
Lo shar pei possiede un carattere molto particolare: è noto per essere indipendente, intelligente e molto leale verso la sua famiglia. Talvolta riservato con gli estranei, sa essere molto affettuoso con i suoi proprietari. La sua naturale diffidenza verso ciò che non conosce lo rende un eccellente cane da guardia. Tuttavia, se correttamente socializzato fin da cucciolo, può essere anche amichevole e tollerante con persone e altri animali.
Esigenze di salute e prevenzione delle malattie
Lo shar pei presenta alcune esigenze di salute particolari dovute alle sue caratteristiche fisiche. La razza è predisposta a dermatiti e infezioni cutanee a causa delle pieghe della pelle. È importante mantenere la cute pulita e asciutta, soprattutto tra le rughe, per evitare lo sviluppo di batteri o funghi. Inoltre, è bene monitorare occhi e orecchie che possono essere sensibili a irritazioni. Sottoporre il cane a controlli veterinari regolari e seguire una dieta equilibrata aiuta a prevenire le principali malattie tipiche della razza.
La cura della pelle e delle rughe
Le rughe rappresentano il tratto distintivo dello shar pei ma richiedono una cura costante. Dopo il bagnetto, è fondamentale asciugare accuratamente ogni piega della pelle per prevenire irritazioni. Utilizzare prodotti delicati e non aggressivi, e pulire regolarmente eventuali residui di sporco tra le pieghe, aiuta a mantenere la pelle sana. Un’altra attenzione importante è evitare l’eccessiva umidità, che favorisce la comparsa di dermatiti.
Socializzazione e rapporto con altri animali
Lo shar pei necessita di una socializzazione precoce per sviluppare un comportamento equilibrato. È consigliabile farlo interagire fin dai primi mesi con persone, bambini e altri cani, così da evitare che diventi troppo diffidente o territoriale. Il suo istinto protettivo può essere gestito insegnandogli comandi base e gratificandolo con premi e carezze. Con la giusta educazione, può convivere serenamente anche in famiglie con altri animali domestici.
Gestione quotidiana, esercizio e alimentazione
Lo shar pei non è un cane particolarmente esuberante dal punto di vista fisico, ma ha comunque bisogno di esercizio regolare per rimanere in salute. Brevi passeggiate quotidiane e qualche gioco gli permettono di scaricare le energie. L’alimentazione deve essere bilanciata e ricca di nutrienti per mantenere pelle e pelo in buone condizioni. È preferibile somministrare pasti separati e controllati, evitando di lasciare la ciotola sempre piena.
In sintesi, accogliere uno shar pei nella propria casa significa prendersi cura di un cane dal fascino unico e dal temperamento deciso. Con le giuste attenzioni per la pelle, una buona socializzazione e una gestione attenta della salute, questa razza saprà dare grandi soddisfazioni come animale da compagnia, portando un tocco di originalità nella vita di chi la sceglie.











