Le pipette antiparassitarie rappresentano oggi uno degli strumenti più pratici ed efficaci per difendere i nostri amici a quattro zampe dai parassiti esterni come pulci, zecche, zanzare e pappataci. In questa guida aggiornata ti proponiamo una panoramica completa su come scegliere la soluzione migliore in base alla sicurezza, ai principi attivi e al periodo dell’anno, valutando anche la differenza tra marche e confrontando la scelta con altre soluzioni come collari e spray.
Indice dei Contenuti
Come funzionano le pipette antiparassitarie per cani
Le pipette antiparassitarie agiscono applicando direttamente sulla cute del cane soluzioni specifiche che eliminano e prevengono infestazioni da parassiti. L’attivo si distribuisce grazie al sebo cutaneo garantendo protezione costante per 3-5 settimane, a seconda del prodotto scelto. Tra i marchi più conosciuti spicca Advantix® Spot-on per cani da 25 a 40 kg, efficace contro zecche, pulci, pidocchi e protettivo anche contro zanzare, pappataci e il rischio di leishmaniosi.
Principi attivi: quale scegliere tra Fipronil e Permetrina?
I principi attivi più diffusi nelle pipette sono Fipronil (come in Beaphar COMBOTEC
Confronto tra marche: Advantix, Vectra 3D, Frontline e Beaphar
Tra le migliori pipette antiparassitarie segnaliamo prodotti come Vectra® 3D (ottima copertura da pulci, zecche, flebotomi e mosche, con applicatore brevettato),
Sicurezza per bambini e animali di diverse taglie
La sicurezza delle pipette antiparassitarie dipende dalla corretta somministrazione del prodotto e dalla scelta rispetto al peso del cane. È fondamentale non applicare mai pipette destinate a cani di taglia superiore su cuccioli o cani piccoli. Inoltre, dopo l’applicazione, si raccomanda di evitare che bambini tocchino il pelo del cane fino a totale assorbimento. Alcune soluzioni, come Beaphar, sono studiate per minimizzare i rischi domestici e offrire una strategia anche per la dermatite allergica da pulci.
Stagionalità e alternativa a collari/spray
Utilizzare le pipette antiparassitarie è particolarmente indicato in primavera ed estate, quando i parassiti sono più attivi. Tuttavia, in aree endemiche o per cani particolarmente esposti, la prevenzione va estesa a tutto l’anno. Rispetto a collari e spray, le pipette sono spesso preferite per facilità d’uso e per la protezione omogenea. I collari possono essere una valida alternativa per chi cerca una copertura prolungata o per cani che frequentano parchi pubblici, mentre gli spray sono utili come trattamenti d’urgenza.
In conclusione, la scelta della pipetta antiparassitaria migliore dipende da diversi fattori: tipologia di parassiti, peso e sensibilità dell’animale, presenza di bambini e stagionalità dei rischi. Una buona informazione e la lettura delle etichette sono sempre essenziali per proteggere al meglio il tuo cane e la tua famiglia.











