Il gerbillo della Mongolia è uno dei piccoli roditori più apprezzati come animale domestico grazie alla sua curiosità, al carattere vivace e alla facilità di gestione. Questo piccolo mammifero si adatta benissimo alla vita di famiglia, diventando spesso il compagno ideale per bambini e adulti alle prime armi. In questa guida aggiornata alle migliori pratiche del 2025, scopri come prenderti cura di un gerbillo mongolo, garantendogli benessere e una vita felice.
Indice dei Contenuti
Scelta e preparazione della gabbia
Per offrire al tuo gerbillo della Mongolia un ambiente sicuro e confortevole, scegli una gabbia spaziosa in vetro o in plastica resistente, con tetto in metallo per un’adeguata ventilazione. La dimensione ideale per una coppia è di almeno 80x40x40 cm. Inserisci uno spesso strato di lettiera naturale priva di polveri, perché i gerbilli amano scavare tunnel e crearsi tane. Fornisci rifugi, tubi e rametti da rosicchiare per soddisfare la loro necessità di arricchimento ambientale.
Alimentazione bilanciata
Una dieta equilibrata è fondamentale per il benessere e la longevità dei gerbilli. L’alimentazione base consiste in un mix di semi specifici per gerbilli, arricchiti con fiocchi d’avena e piccoli pezzi di verdura fresca (carote, zucchine, cetrioli). Evita alimenti troppo grassi e zuccherini, nocivi per il loro metabolismo. Offri sempre acqua fresca in un beverino igienico e limita gli snack commerciali.
Igiene e manutenzione dell’habitat
Per prevenire odori e malattie, pulisci la gabbia almeno una volta a settimana, sostituendo totalmente la lettiera e disinfettando le superfici con prodotti atossici. Gli accessori come ruote, ciotole e beverini devono essere lavati regolarmente. Ricorda di non usare detergenti chimici forti che potrebbero danneggiare la salute dei gerbilli. L’igiene costante è una delle chiavi per mantenere un ambiente sano e sicuro.
Socialità e compagnia
I gerbilli della Mongolia sono animali sociali: vivono meglio in coppia o in piccoli gruppi dello stesso sesso, preferibilmente cresciuti insieme da giovani. Interagire quotidianamente con il tuo gerbillo, offrendogli giochi, piccoli premi e carezze, rafforza il legame e ne aumenta la socievolezza. Attenzione però alla convivenza tra adulti sconosciuti: la presentazione deve essere graduale e monitorata per evitare aggressioni.
Maneggiamento e interazione
Abituare il gerbillo alla presenza umana richiede pazienza e delicatezza. Avvicinati sempre con movimenti lenti, offrendo le mani per farlo abituare al tuo odore. Non sollevarlo mai per la coda, ma sostienilo delicatamente sotto il corpo. Dedica ogni giorno alcuni minuti all’interazione: giochi semplici e piccoli percorsi fuori gabbia sono ottimi stimoli che rafforzano la fiducia reciproca.
In sintesi, il gerbillo della Mongolia rappresenta un animale domestico perfetto per chi desidera avvicinarsi al mondo dei piccoli roditori. Garantendo una corretta ambientazione, una dieta sana e stimolazione sociale adeguata, potrai godere a lungo della compagnia vivace e affettuosa di questi simpatici compagni di vita.











