Con l’arrivo dell’estate e delle temperature elevate, anche i nostri animali da compagnia sono esposti ai rischi legati al caldo, come il temuto colpo di calore. Non solo cani e gatti, ma anche conigli, roditori e uccellini possono manifestare segnali di disagio quando la colonnina di mercurio sale. In questo articolo vedremo come proteggere i nostri amici a quattro (e due) zampe dai pericoli del caldo e quali sono i sintomi ai quali prestare attenzione.
Indice dei Contenuti
I principali rischi del caldo per gli animali domestici
Durante la stagione estiva, il colpo di calore rappresenta una delle principali emergenze veterinarie per cani, gatti e altri pet. Questi animali, infatti, hanno sistemi di termoregolazione diversi rispetto all’uomo e sono meno efficienti nel disperdere il calore corporeo. Oltre al rischio di ipertermia, elevati livelli di umidità e scarsa ventilazione possono causare disidratazione e carenza di ossigenazione. Gli ambienti più pericolosi? Auto parcheggiate al sole, terrazzi senza ombra, gabbie esposte direttamente ai raggi solari.
Comportamenti da evitare per prevenire colpi di calore
Per proteggere i nostri amici animali è fondamentale evitare passeggiate nelle ore più calde, lasciarli in auto anche solo per pochi minuti, o esporli a sforzi eccessivi. Nei cani con il muso corto (brachicefali) il rischio è ancora più alto. Anche per gatti e piccoli animali, mai lasciare la gabbia o la cuccia vicino a finestre soleggiate o su superfici calde come l’asfalto o il cemento.
Come mantenere sempre fresca l’acqua
Mantenere a disposizione acqua fresca e pulita è essenziale durante tutto il giorno. Sostituisci spesso l’acqua nelle ciotole e posizionale lontano dal sole. Per prolungare la freschezza, si possono usare ciotole in ceramica o metallo, e aggiungere periodicamente qualche cubetto di ghiaccio. Esistono anche apposite fontanelle elettriche che stimolano l’assunzione di acqua grazie al movimento continuo. Per conigli, roditori e uccelli attenzione a pulire giornalmente beverini e abbeveratoi.
Riconoscere i segnali di disagio e colpo di calore
Ansimo eccessivo nei cani, respiro accelerato nei gatti, apatia, mucose secche, lingua orecchie arrossate, perdita di equilibrio e inappetenza sono sintomi allarmanti. Nei casi più gravi possono comparire vomito, convulsioni o perdita di coscienza. Se si notano questi segnali è fondamentale intervenire rapidamente per evitare danni permanenti o il decesso dell’animale.
Cosa fare in caso di emergenza e trucchi utili
Se sospetti un colpo di calore, trasferisci subito l’animale in un luogo fresco e ombreggiato, bagnando delicatamente zampe, addome e testa con acqua non ghiacciata. Non obbligare mai l’animale a bere forzatamente. Contatta al più presto il veterinario. Per prevenire, puoi creare zone d’ombra con teli umidi, tappetini refrigeranti o ventole, e assicurarti che l’ambiente sia sempre ventilato.
L’estate non deve essere motivo di ansia: con piccoli accorgimenti e tanta attenzione è possibile tutelare i nostri animali anche con il caldo intenso. Monitorando salute e segnali di disagio, e seguendo le giuste precauzioni, i nostri pet potranno godersi la bella stagione in totale sicurezza.











