Il cane terranova è una delle razze più amate dalle famiglie per il suo temperamento gentile e il legame unico che riesce a instaurare con bambini e adulti. Questo gigante dal cuore d’oro richiede attenzioni particolari sia in termini di gestione quotidiana che di cura fisica. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve sapere per garantire al tuo terranova una vita lunga, sana e serena accanto a te.
Indice dei Contenuti
Origini e caratteristiche fisiche del terranova
Originario del Canada, il terranova è stato selezionato come cane da salvataggio in acqua e compagno di pescatori. Si distingue per la sua taglia imponente, che nei maschi può superare i 70 kg, e per il manto folto, idrorepellente, generalmente nero ma anche marrone o grigio. Il suo aspetto maestoso è equilibrato da uno sguardo dolce e rassicurante, tipico di questa razza.
Carattere: il gigante buono della casa
Nonostante la mole, il terranova è un vero “gigante buono”: affettuoso, tollerante con i bambini e molto legato alla famiglia. La sua indole paziente e protettiva lo rende l’ideale cane da compagnia, dotato di una naturale predisposizione alla socialità e adatto anche a chi cerca un animale da supporto emotivo. Grazie all’intelligenza spiccata, apprende facilmente, ma ha bisogno di essere coinvolto nelle attività quotidiane.
Alimentazione: una dieta su misura
La corretta alimentazione del terranova riveste un ruolo fondamentale per la sua salute. Un cane di questa taglia necessita di mangimi specifici per razze grandi, ricchi di proteine e integrati con calcio, fosforo e vitamina D. É importante suddividere la razione in più pasti al giorno per prevenire la torsione dello stomaco, un problema diffuso tra i cani di grande taglia. Non trascurare l’idratazione, lasciando sempre a disposizione acqua fresca.
Toelettatura e cura del mantello
Il possente manto del terranova richiede cure regolari: è necessario spazzolarlo almeno 2-3 volte a settimana per prevenire la formazione di nodi e mantenere il pelo lucido. Durante i cambi di stagione, la perdita di pelo aumenta, quindi una toelettatura più frequente aiuterà a mantenere la casa più pulita e il cane in ottima salute. Non dimenticare la pulizia delle orecchie, spesso soggette ad accumulo di umidità.
Gestione quotidiana e attività fisica
Malgrado la stazza, il terranova è spesso calmo in casa ma apprezza passeggiate quotidiane e il nuoto, la sua attività preferita. Necessita di spazi ampi per muoversi, quindi il giardino è ideale, ma può adattarsi anche in casa purché esca regolarmente. Socializzazione ed educazione precoce sono consigliate per assicurare una convivenza serena con altri animali o persone. Attenzione alle temperature elevate: nelle stagioni calde va protetto dal caldo eccessivo.
In conclusione, il terranova è il cane perfetto per chi cerca un amico fedele, paziente e dal cuore grande. Con la giusta attenzione all’alimentazione, alla toelettatura e alla gestione quotidiana, vivrai un’esperienza unica con questo “gigante buono” che saprà donarti amore, sicurezza e tanta compagnia per moltissimi anni.











