L’arrivo dell’autunno segna una fase di transizione non solo per noi esseri umani, ma anche per i nostri animali domestici. Temperature più fresche, giornate che si accorciano e un generale cambiamento nell’ambiente possono influire sul benessere di cani, gatti e altri pet. Adottare alcune accortezze permette di facilitare il loro adattamento e di prevenire piccoli disagi tipici di questa stagione. Ecco una guida pratica per affrontare il passaggio all’autunno in compagnia dei nostri amici a quattro zampe.
Indice dei Contenuti
Adattare la dieta alle nuove esigenze
Con il cambio di stagione, i fabbisogni nutrizionali di cani, gatti e pet possono modificarsi. Il metabolismo degli animali tende a rallentare, soprattutto per quelli che trascorrono più tempo in casa. È consigliabile valutare insieme al veterinario una dieta bilanciata, aumentando leggermente l’apporto energetico per gli animali che restano attivi all’aperto o, al contrario, riducendo le calorie se la loro attività fisica diminuisce. Integrare la dieta con alimenti ricchi di omega 3 e 6 favorisce la salute del pelo, soggetto a muta stagionale.
Proteggere gli animali dal freddo e dall’umidità
In autunno le temperature si fanno più basse e l’umidità aumenta. Cani e gatti a pelo corto o di piccola taglia possono mostrarne maggiore sensibilità. Utilizzare cuscini, coperte termiche o cappottini per le passeggiate aiuta a garantire calore e comfort. Assicurati che le cucce siano lontane da correnti d’aria e ben isolate dal pavimento. Anche i piccoli roditori o uccellini necessitano di una sistemazione adeguata: copri le gabbie nelle ore più fredde per proteggerli da sbalzi termici.
Mantenere attivi gli animali in casa
Le giornate più corte e il tempo incerto possono limitare le uscite all’esterno. È fondamentale offrire momenti di gioco e stimoli mentali anche in casa. Usa giochi interattivi, percorsi olfattivi o semplici sessioni di addestramento per mantenere alta la motivazione. Per i gatti, arricchisci l’ambiente domestico con tiragraffi, mensole e nascondigli. In questo modo, eviterai che la noia porti a comportamenti indesiderati.
Prevenire i fastidi stagionali
L’autunno può essere accompagnato da alcuni piccoli fastidi per i pet, come perdita di pelo, prurito o parassiti che persistono anche oltre l’estate. Spazzolare regolarmente il pelo di cani e gatti aiuta ad eliminare i peli morti e a controllare eventuali anomalie della pelle. Continua a utilizzare i prodotti antiparassitari consigliati, poiché pulci e zecche possono essere ancora presenti. Presta attenzione anche a eventuali sintomi respiratori dovuti a umidità o polveri.
Monitorare il comportamento e la salute generale
Il cambio di stagione può influenzare anche l’umore e il comportamento dei nostri animali domestici. Osserva possibili segnali di letargia, inappetenza o malessere e rivolgiti al veterinario se persistono. Alcuni pet possono mostrare una lieve diminuzione dell’attività, ma è importante distinguere la normale adattabilità ad un ritmo più lento da segnali che richiedano attenzione medica.
L’autunno rappresenta un’occasione per rafforzare il nostro legame con i pet e per prenderci cura del loro benessere a 360 gradi. Con piccole accortezze e un’osservazione attenta, possiamo aiutare cani, gatti e altri animali domestici a vivere questa stagione in salute e serenità.











