Il Bovaro del Bernese, conosciuto anche semplicemente come Bernese, è uno dei cani di grande taglia più amati per il suo carattere docile e affettuoso. Originario della Svizzera, questo cane colpisce non solo per il suo aspetto maestoso e il folto mantello tricolore, ma anche per la sua straordinaria sensibilità e dedizione verso la famiglia. In questo articolo approfondiremo la storia, le caratteristiche fisiche e temperamentali, nonché le esigenze di salute e alimentazione di questa splendida razza.
Indice dei Contenuti
Origini e storia del Bovaro del Bernese
Il Bovaro del Bernese è una razza antichissima che trova le sue origini nelle regioni rurali della Svizzera, in particolare nella zona di Berna. Nati come cani da lavoro nelle fattorie alpine, venivano impiegati come guardiani del bestiame e mezzi di trasporto. Grazie alla loro forza e resistenza, erano abili nel trainare piccoli carri caricati di latte e formaggi. La loro popolarità si è diffusa rapidamente, e oggi sono amati come cani da compagnia e da famiglia in tutto il mondo.
Carattere affettuoso e temperamento equilibrato
Tra le principali ragioni che rendono il Bernese un eccellente animale da compagnia c’è il suo temperamento. Si tratta di un cane estremamente docile, leale e paziente, capace di sviluppare un forte legame con i componenti della famiglia. Ama stare a contatto con le persone, in particolare con i bambini, verso i quali mostra una straordinaria dolcezza. Benché sia sempre attento e protettivo, il Bernese è raramente aggressivo, risultando piuttosto timido con gli estranei ma mai pauroso.
Caratteristiche fisiche e cura del mantello
Il Bovaro del Bernese è riconoscibile per la sua corporatura imponente e il ricco mantello tricolore, caratterizzato da una base nera con macchie di colore bianco e fuoco. Il pelo, lungo e setoso, richiede una spazzolatura regolare per evitare la formazione di nodi e mantenere la pelle sana. Durante i cambi di stagione, la perdita di pelo può essere abbondante, per cui è consigliabile aumentare la frequenza della toelettatura.
Esigenze di salute e attività fisica
Il Bernese è un cane robusto ma, come molte razze di grandi dimensioni, può essere soggetto a problematiche articolari come la displasia dell’anca e del gomito. È importante sottoporlo a regolari controlli veterinari e prestare attenzione al suo peso, evitando l’obesità. Nonostante la sua mole, il Bernese ama il movimento: passeggiate quotidiane, giochi e qualche attività all’aperto sono fondamentali per garantirgli una buona salute fisica e mentale.
Alimentazione e accortezze nella crescita
L’alimentazione del Bovaro del Bernese deve essere bilanciata e di qualità, con un apporto adeguato di proteine, calcio e vitamine, soprattutto durante la crescita. I cuccioli necessitano di attenzioni particolari per una crescita sana delle ossa e delle articolazioni. È preferibile suddividere il cibo in due pasti giornalieri, evitando di far fare intensa attività fisica subito dopo i pasti per prevenire problemi di torsione gastrica.
Il Bovaro del Bernese è un compagno fedele, in grado di regalare affetto e momenti di gioia a chiunque sappia rispettarne le esigenze e dedicargli le dovute cure. Con la giusta attenzione a salute, nutrizione e socializzazione, questo gigante dal cuore d’oro si dimostra il perfetto membro per ogni famiglia amante degli animali.











