Quando si tratta della salute alimentare dei nostri amici a quattro zampe, sempre più proprietari si trovano ad affrontare il tema delle allergie e intolleranze nei cani. Le diete ipoallergeniche rappresentano una soluzione specifica, frutto della ricerca nutrizionale, in grado di offrire sollievo agli animali soggetti a reazioni avverse agli alimenti. Vediamo insieme quali sono i benefici, i principali ingredienti e come scegliere questa tipologia di alimentazione.
Indice dei Contenuti
Che cos’è una dieta ipoallergenica per cani
Una dieta ipoallergenica per cani si basa su ingredienti a basso potenziale allergenico e su ricette formulate per limitare l’insorgenza di reazioni cutanee o intestinali. Queste diete sono spesso consigliate laddove ci siano sintomi persistenti come prurito, arrossamenti, perdita di pelo o disturbi digestivi. Le crocchette ipoallergeniche presentano solitamente una o due fonti proteiche ben definite e carboidrati alternativi ai classici cereali.
Ingredienti chiave e differenze rispetto alle crocchette classiche
Le crocchette ipoallergeniche utilizzano proteine idrolizzate o fonti proteiche alternative (come pesce, maiale, anatra) per minimizzare il rischio di allergie. Ad esempio, Exclusion Maiale & Piselli offre una combinazione di carne di maiale disidratata come unica fonte proteica e piselli come unico carboidrato, eliminando cereali, glutine e lattosio per una elevata digeribilità. Questa scelta differenza nettamente dal cibo tradizionale, dove sono spesso presenti mix di proteine e additivi.
Benefici e vantaggi delle diete ipoallergeniche
Una dieta ipoallergenica può portare a un rapido miglioramento delle condizioni di salute del cane: riduzione di prurito, infiammazioni cutanee, normalizzazione delle feci e lucentezza al mantello. Un esempio apprezzato è The Hunger of the Wolf, che grazie alla formula senza cereali a base di salmone e patate, aggiunge anche antiossidanti per la protezione cellulare, offrendo gusto e sicurezza ad animali di tutte le razze.
Quando scegliere una dieta ipoallergenica: diagnosi e sintomi
Il ricorso a una dieta ipoallergenica deve essere valutato con il supporto del veterinario. I sintomi che possono richiedere questa scelta includono dermatiti, perdita anomala di pelo, otiti e disturbi digestivi cronici. Un prodotto studiato specificamente per queste esigenze è Advance Veterinary Diets Atopic Medium-Maxi, formulato per la salute della pelle e contenente trota, patate e aloe vera per favorire la cicatrizzazione e ridurre le infiammazioni.
Ipoallergenico per ogni giorno: possibili scelte e nuova routine
Ci sono prodotti ipoallergenici adatti anche per alimentazione quotidiana di cuccioli e cani adulti. Un esempio è Advance Veterinary Diets Hypoallergenic, caratterizzato dall’uso di olio di noce di cocco facilmente assorbibile e una copertura ipoallergenica saporita. Permette di nutrire il cane in modo completo e affidabile, riducendo i rischi di reazioni avverse.
Per concludere, la dieta ipoallergenica per cani rappresenta una soluzione efficace e sicura per chi affronta problemi di allergie alimentari nel proprio animale. Scegliere prodotti mirati, preferibilmente su consiglio veterinario, può migliorare notevolmente il benessere e la qualità della vita del cane. Leggere sempre bene ingredienti ed etichette, affidandosi a brand riconosciuti e seri, è il primo passo verso la salute del nostro fedele amico.











