Il gatto laPerm è una delle razze feline più affascinanti grazie al suo caratteristico pelo riccio e alla sua personalità affettuosa ed energica. Ideale per chi desidera un compagno vivace e allo stesso tempo dolce, il laPerm si adatta perfettamente alla vita domestica, regalando ogni giorno momenti di gioia e tenerezza. In questo articolo scopriamo origini, peculiarità del mantello, temperamento e i migliori consigli per condividere con lui una convivenza serena e felice.
Indice dei Contenuti
Origine e storia della razza laPerm
La razza laPerm nasce negli Stati Uniti negli anni ’80, a The Dalles, in Oregon, da una mutazione genetica naturale comparsa in una cucciolata di gatti domestici. Una delle gattine, chiamata Curly, si distinse subito per il pelo riccio. Gli allevatori, incuriositi, decisero di selezionare e promuovere questa caratteristica unica e nel giro di pochi anni il laPerm è stato ufficialmente riconosciuto dalle principali associazioni feline. Ancora oggi è considerato una razza giovane e rara, ma particolarmente amata dagli appassionati di gatti insoliti.
Il fascino del mantello riccio
La caratteristica principale del gatto laPerm è senza dubbio il mantello: fitto di ricci e onde morbide che possono presentarsi su tutto il corpo, dalla testa alla coda. Il mantello può essere sia corto che semi-lungo e si distingue per la sua setosità e ipoallergenicità relativa, rendendolo una scelta interessante anche per chi soffre leggermente di allergie. I colori e le fantasie sono molteplici, ma ciò che conta davvero è la texture unica, soffice e allegra dei suoi riccioli.
Personalità affettuosa ed energica
Dal punto di vista caratteriale, il laPerm colpisce per il suo temperamento dolce, curioso ed estremamente sociale. Ama la compagnia del suo umano e riesce ad adattarsi a diverse situazioni domestiche, anche alla presenza di altri animali o bambini. Dotato di intelligenza vivace e spirito giocoso, cerca spesso attenzioni e momenti di interazione, alternando periodi di sonnellini tranquilli a veri e propri “momenti di follia” in cui si diverte tra giochi e corse sfrenate per la casa.
Gestione e cura del mantello riccio
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la manutenzione del pelo riccio del laPerm non è impegnativa. Bastano spazzolature una o due volte a settimana con strumenti a denti larghi per evitare la formazione di nodi e mantenere il mantello lucente. È importante non usare spazzole troppo aggressive che possano rovinare la struttura del riccio. Durante la muta, una cura più frequente può essere necessaria, ma in generale si tratta di un gatto facile da gestire anche da questo punto di vista.
Consigli per una quotidianità felice con il laPerm
Per rendere felice un laPerm è fondamentale garantirgli stimoli sia fisici che mentali: arricchite la casa con tiragraffi, giochi interattivi, mensole e spazi da esplorare. Trascorrete del tempo a giocare insieme e coinvolgetelo nella vita familiare; il laPerm adora sentirsi parte del gruppo. Prestate attenzione alla sua alimentazione e non trascurate le visite veterinarie periodiche. L’amore, la pazienza e una routine ricca di attenzioni sono gli ingredienti per una convivenza appagante.
In sintesi, il gatto laPerm è una scelta meravigliosa per chi desidera una compagnia giocosa e affettuosa. La sua storia unica, il mantello riccio e la personalità solare lo rendono un animale davvero speciale. Con piccoli accorgimenti nella gestione quotidiana, vivere con un laPerm diventa un’esperienza gioiosa e ricca di soddisfazioni, capace di portare allegria e dolcezza nella vita di tutta la famiglia.











