Il Bracco italiano è una delle razze canine più antiche e rappresentative del nostro Paese. Da sempre apprezzato per le sue spiccate doti venatorie e per il carattere equilibrato, oggi il Bracco italiano si distingue anche come affidabile compagno di famiglia. In questo articolo approfondiamo le origini della razza, il suo temperamento energico, le caratteristiche fisiche, oltre a fornire consigli utili sull’addestramento e la gestione quotidiana di questo straordinario cane.
Indice dei Contenuti
Origini storiche del Bracco italiano
Il Bracco italiano vanta radici antichissime, risalenti probabilmente al Medioevo, quando era utilizzato nelle attività di caccia da parte di nobili italiani. Riconosciuta dall’ENCI e dalla FCI, questa razza tutta italiana è frutto di una lunga selezione mirata a ottenere un cane da ferma elegante, resistente e versatile. Il suo aspetto nobile e la postura tipica sono frutto di secoli di tradizione cinofila nostrana.
Carattere energico e affettuoso in famiglia
Uno degli aspetti più amati di questa razza è il carattere. Il Bracco italiano è noto per la sua indole energica, docile e affettuosa. Si lega profondamente ai suoi proprietari e tende a sviluppare un forte senso di appartenenza al nucleo familiare. È attivo ma equilibrato, socializza facilmente sia con le persone sia con altri animali, rendendolo adatto alla vita in famiglia ma anche al ruolo di cane da compagnia.
Caratteristiche fisiche distintive
Con un corpo armonioso e muscoloso, testa imponente, occhi dolci e orecchie pendenti, il Bracco italiano si distingue per alcune caratteristiche ben riconoscibili. Il mantello può essere bianco-arancio, bianco-marrone o roano, corto e fitto. La taglia è di media-grossa, con un’altezza che può raggiungere i 67 cm al garrese nei maschi. È elegante nei movimenti e possiede una resistenza fisica che lo rende ideale anche per attività all’aria aperta.
Addestramento: metodo e consigli utili
L’addestramento del Bracco italiano deve essere svolto con dolcezza, costanza e pazienza. Questa razza risponde efficacemente alle lodi e agli stimoli positivi, mentre può essere sensibile ai metodi troppo rigidi. Fondamentali le lezioni di base (richiamo, seduto, resta) e la socializzazione precoce, sia per indirizzare la vivacità naturale sia per prevenire problemi comportamentali. Attività come il riporto o giochi olfattivi sono particolarmente indicate per mantenere vivo il suo interesse.
Vivere con un Bracco italiano: attenzioni e consigli pratici
Convivenza e quotidianità richiedono alcune attenzioni particolari: il Bracco italiano ha bisogno di movimento quotidiano, spazi aperti e stimoli mentali. Ama la compagnia e soffre la solitudine, quindi è consigliato a famiglie attive che possano dedicargli tempo. Cure come una dieta bilanciata, controlli veterinari regolari e igiene del mantello sono essenziali per garantirgli benessere.
In sintesi, il Bracco italiano è una razza dal temperamento vivace e affettuoso, perfetta per chi desidera un compagno intelligente e affidabile. Con il giusto addestramento e le dovute attenzioni, questo cane saprà regalare grandi soddisfazioni sia nel lavoro sia come membro della famiglia.











